Categoria: Normativa e prassi
Pagina 136 di 161
 
Normativa e prassi 3 Agosto 2020
Rivalutazione partecipazioni 2019: termine pagamento 2ª rata invariato
Il Dl “Rilancio”, sia prima sia post conversione, non proroga i termini di versamento dell’imposta sostitutiva dovuta a seguito della rivalutazione dei titoli posseduti al 1° gennaio 2019, ma riapre nuovamente i termini per avvalersi della procedura anche riguardo alle partecipazioni possedute al 1° luglio 2020.
 
Normativa e prassi 31 Luglio 2020
Canoni beni sequestrati, per l’Iva ci pensa l’amministratore giudiziario
In riferimento agli adempimenti Iva connessi alla riscossione dei canoni relativi a immobili sequestrati, è l’amministratore giudiziario, per l’intero periodo di affidamento dell’incarico disposto dal provvedimento del giudice, il soggetto tenuto ad adempiere agli obblighi di fatturazione, registrazione, liquidazione e presentazione della comunicazione delle liquidazioni periodiche e della dichiarazione annuale in sostituzione e per conto del locatore.
 
Normativa e prassi 31 Luglio 2020
Piano urbanistico: imposte agevolate per il fabbricato “recuperato”
Nell’ambito di un piano attuativo per comparto discontinuo, che prevede la demolizione di un edificio fatiscente e il recupero della potenzialità edificatoria in un altro luogo, vanno distinte le due tipologie dell’operazione.
 
Normativa e prassi 31 Luglio 2020
Eccedenza Ires alla controllante: necessario il bilancio consolidato
La cessione delle eccedenze a credito emergenti dalla dichiarazione annuale della partecipata è consentita se sussistono i requisiti del gruppo tra i soggetti che hanno l’obbligo di redigere il bilancio consolidato e può essere effettuata anche quando tale obbligo, astrattamente imposto dalla norma, non sia adempiuto perché già assolto da un altro soggetto, a sua volta obbligato, come nel caso di una controllante estera.
 
Normativa e prassi 31 Luglio 2020
Trasmissione online “parziale” per i ricavi del mercatino dell’usato
Il titolare del mercatino dell’usato, a regime forfetario, deve munirsi di un registratore di cassa che memorizzi e trasmetta al Fisco i corrispettivi giornalieri riguardanti soltanto gli incassi derivanti dalla cessione degli oggetti invenduti, trascorsi i termini stabili nell’accordo tra le parti e dei quali ha acquisito gratuitamente la proprietà.
 
Normativa e prassi 30 Luglio 2020
Cessioni di vino, aceto e olio: ammesse al regime Iva speciale
Un agricoltore che produce e commercializza vini, aceto e olio, derivanti dalla coltivazione di viti e ulivi propri, potrà applicare il regime Iva speciale previsto per i produttori agricoli, consistente nella detrazione forfetizzata dell’Iva assolta sugli acquisti, determinata applicando le percentuali di compensazione stabilite con decreto del ministro delle Finanze di concerto con il ministro delle Politiche agricole (articolo 34 del Dpr n.
 
Normativa e prassi 30 Luglio 2020
Il rimborso diventa detrazione se l’integrativa è nei termini
Il contribuente che ha chiesto un rimborso con la dichiarazione Iva 2017 relativa all’anno d’imposta 2016 può ripensarci e utilizzare (in tutto o in parte) il credito d’imposta maturato in detrazione o compensazione, sempreché il rimborso non sia stato ancora eseguito.
 
Normativa e prassi 29 Luglio 2020
Arrivano in cinque e finiscono nell’F24 per finanziare l’Enpab
Anche per i biologi tutto pronto per il versamento tramite F24 dei contributi destinati al loro ente di previdenza e assistenza.
 
Normativa e prassi 29 Luglio 2020
Fabbricati “da demolire”, il frutto della cessione non è reddito diverso
Se su un’area insiste un qualsivoglia fabbricato, la stessa area deve dirsi già edificata e non può essere ricondotta alla previsione di area “suscettibile di utilizzazione edificatoria”.
 
Normativa e prassi 29 Luglio 2020
Mercato regolamentato nel Tuir, consultazione pubblica per definirlo
È online, sul sito dell’Agenzia delle entrate, la bozza di circolare sulla “Nozione di mercato regolamentato rilevante nella normativa in materia di imposte sui redditi”.
 
Normativa e prassi 29 Luglio 2020
Detraibile l’onere “tracciabile” con versamento via smartphone
Con la risposta n. 230/E del 29 luglio 2020 l’Agenzia delle entrate dice sì alla detrazione Irpef del 19% per il pagamento dell’onere agevolabile effettuato con smartphone tramite l’applicazione di un Istituto di moneta elettronica riconosciuto, collegato ai conti correnti bancari, che consente di individuare univocamente sia i soggetti che prelevano il denaro sia i destinatari dell’accredito, nel caso in cui dalle rilevazioni contabili e dalle transazioni dell’app sia possibile garantire i requisiti di tracciabilità e di identificazione dell’autore dell’operazione.
 
Normativa e prassi 28 Luglio 2020
Accordo Ue – Regno di Norvegia. Sì all’identificazione diretta
L’accordo sottoscritto in data 1° agosto 2018 tra l’Unione europea e il Regno di Norvegia consente ai soggetti stabiliti nel Paese scandinavo di avvalersi dell’istituto dell’identificazione diretta al fine di assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti in materia di Iva in Italia, senza la necessità di nominare un rappresentante fiscale.
 
Normativa e prassi 28 Luglio 2020
Operazione fusione per incorporazione: chiarimenti su variazione server Rt
Dopo la fusione per incorporazione di società che effettuano la trasmissione telematica dei corrispettivi e aderiscono all’Iva di gruppo, l’incorporante deve aggiornare progressivamente (il prima possibile) i server Rt di ciascuna incorporata, senza interrompere l’attività dei diversi punti vendita, entro il termine della prima liquidazione Iva, successiva all’operazione straordinaria.
 
Normativa e prassi 28 Luglio 2020
Scambio partecipazioni: al conferente realizzo controllato su plusvalenze
Nel quadro di un’operazione di scambio di partecipazioni, volontaria totalitaria, che consenta alla società conferitaria di acquisire, o integrare, il controllo di quella scambiata, il regime del “realizzo controllato” (articolo 177, comma 2 del Tuir) rappresenta il regime “naturale” per determinare il reddito del conferente, da applicare soltanto alle plusvalenze.
 
Normativa e prassi 28 Luglio 2020
Liquidazione Iva di gruppo: concorre la controllata fuoriuscita
Il credito relativo alle fatture ricevute nel 2019 e contabilizzate da gennaio a maggio 2020 da una società che dal 1° marzo 2020 è fuoriuscita dalla procedura di liquidazione Iva di gruppo, in quanto, a seguito di alcune operazioni straordinarie, la partecipazione della controllante era scesa al di sotto della soglia minima consentita, concorre ugualmente alla liquidazione Iva di gruppo, indipendentemente dal fatto che le fatture medesime siano state in parte registrate nel corso del 2020, quando la società non faceva più parte della predetta procedura.
 
Normativa e prassi 27 Luglio 2020
“Z163” il nuovo codice tributo per la zona franca della Sardegna
In seguito alla pubblicazione degli elenchi dei soggetti ammessi a fruire dell’agevolazione prevista in favore delle micro e piccole imprese sarde che hanno subito danni in seguito all’alluvione del 18 e 19 novembre 2013, viene istituito, con la risoluzione n.
 
Normativa e prassi 27 Luglio 2020
Il “vincolo finanziario” non è precluso se la controllante è una persona fisica
Il coordinamento tra gli organi decisionali, necessario per la sussistenza del “vincolo organizzativo” in un gruppo Iva, può concretizzarsi anche attribuendo le strategie operative della compagine societaria a un unico soggetto persona fisica che, esercitando il controllo, delimita il perimetro dello stesso gruppo Iva.
 
Normativa e prassi 23 Luglio 2020
“Pace contributiva”: il riscatto effettuato dal genitore è detraibile
Se la domanda per il riscatto dei periodi non coperti da contribuzione viene presentata dal genitore, quest’ultimo potrà portare in detrazione l’onere sostenuto nella misura del 50% di quanto corrisposto in ogni singolo periodo di imposta, da ripartire in cinque quote annuali di pari importo nell’anno di sostenimento e in quelli successivi.
 
Normativa e prassi 22 Luglio 2020
Parziale utilizzo bonus prima casa? Residuo fruibile nel futuro acquisto
Il contribuente che non si è potuto avvalere per intero dell’agevolazione prima casa in sede di rogito notarile può chiedere di poter utilizzare la rimanente parte del bonus in diminuzione delle imposte di registro, ipotecaria, catastale dovute per un secondo atto di compravendita.
 
Normativa e prassi 22 Luglio 2020
L’avvocato forfettario trasferisce il suo sismabonus senza ostacoli
Possono esercitare l’opzione per la cessione del credito d’imposta relativo alle spese sostenute per gli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico degli edifici (articolo 16-bis, comma 1, lettera i), Tuir), meglio conosciuto come sismabonus, tutti i contribuenti che possiedono un reddito soggetto a Irpef e che sostengono le spese agevolabili, anche se non sono tenuti a versare l’imposta (provvedimento del direttore dell’Agenzia 8 giugno 2017).
 
Normativa e prassi 22 Luglio 2020
Nuovo bonus ricerca e sviluppo: ufficiali le prime regole operative
Disposizioni attuative per lo sconto d’imposta che, più degli altri, premia la creatività.
