Categoria: Normativa e prassi
Pagina 135 di 161

Cambi valute estere: online le medie accertate di luglio

Normativa e prassi 11 Agosto 2020

Cambi valute estere: online le medie accertate di luglio

Pubblicato, puntuale, sul sito dell’Agenzia delle entrate il provvedimento dell’11 agosto 2020 che, agli effetti delle norme del Titolo I (“Imposta sul reddito delle persone fisiche“) e del Titolo II (“Imposta sul reddito delle società“) del Testo unico delle imposte sui redditi, accerta le medie dei cambi delle valute estere relative allo scorso mese di luglio.

Superbonus 110%: via libera al modello per la cessione o lo sconto in fattura

Normativa e prassi 8 Agosto 2020

Superbonus 110%: via libera al modello per la cessione o lo sconto in fattura

Arrivano i chiarimenti sull’eccezionale misura di sostegno all’economia all’insegna della crescita e degli investimenti “green”.

Tante detrazioni da sismabonus quanti sono gli immobili censiti

Normativa e prassi 7 Agosto 2020

Tante detrazioni da sismabonus quanti sono gli immobili censiti

In caso di interventi di miglioramento sismico, che comportino la suddivisione di un unico immobile non abitativo in più unità della stessa tipologia, per l’individuazione del limite di spesa ai fini del sismabonus, vanno considerate le singole unità censite in catasto prima dell’inizio dei lavori e non quelle risultanti alla fine degli stessi.

Quotazione in borsa delle Pmi: nel bonus l’Iva con pro-rata a zero

Normativa e prassi 7 Agosto 2020

Quotazione in borsa delle Pmi: nel bonus l’Iva con pro-rata a zero

L’imposta sul valore aggiunto relativa alle singole operazioni di acquisto, se totalmente indetraibile, concorre alla formazione dell’importo del tax credit spettante per le spese di consulenza relative alla quotazione delle piccole e medie imprese.

Risarcimento da accordo transattivo: non è tassabile come plusvalenza

Normativa e prassi 7 Agosto 2020

Risarcimento da accordo transattivo: non è tassabile come plusvalenza

L’importo ricevuto dalla società istante a seguito di un accordo transattivo volto a mettere fine all’originario inadempimento contrattuale delle parti che, in estrema sintesi, avevano acquistato dall’istante delle azioni senza provvedere al relativo pagamento, costituisce sopravvenienza attiva imponibile (articolo 88, comma 3, lettera a), del Tuir), ristorando un danno diverso da quello considerato, in tema di plusvalenze patrimoniali, dall’articolo 86, comma 1, lettera b), del Tuir (“…per la perdita o danneggiamento dei beni”).

Cessione del credito da ecobonus: la procedura è nella piattaforma

Normativa e prassi 7 Agosto 2020

Cessione del credito da ecobonus: la procedura è nella piattaforma

Con la risposta n. 255 del 7 agosto 2020, l’Agenzia delle entrate coglie l’occasione per ripercorrere la procedura di cessione del credito d’imposta relativo a interventi di riqualificazione energetica, sciogliendo i dubbi a una società che, preoccupata dell’abrogazione del comma 3-ter dell’articolo 10 del Dl n.

Crisi delle banche: l’Agenzia conferma la “particolarità”

Normativa e prassi 6 Agosto 2020

Crisi delle banche: l’Agenzia conferma la “particolarità”

Con il principio di diritto n. 12 del 6 agosto 2020 l’Agenzia delle entrate, a conferma di quanto contenuto nell’articolo 75 del Tub (Dlgs n.

Investimenti al Sud: bonus costante se anche la nuova sede è agevolata

Normativa e prassi 6 Agosto 2020

Investimenti al Sud: bonus costante se anche la nuova sede è agevolata

Quando la struttura produttiva, sulla quale sono stati effettuati investimenti che hanno dato diritto al “credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno”, viene trasferita insieme ai beni scontati – prima del quinto periodo d’imposta successivo a quello in cui sono entrati in funzione – in un altro luogo comunque agevolato, il bonus non si ricalcola.

Conta anche il reddito d’impresa per l’indennizzo erogato dal Fir

Normativa e prassi 6 Agosto 2020

Conta anche il reddito d’impresa per l’indennizzo erogato dal Fir

Nessun risarcimento dal Fondo indennizzo risparmiatori per l’esercente attività d’impresa che nel 2018 ha percepito un reddito complessivo non inferiore a 35mila euro.

Via libera al beneficio Mezzogiorno, i beni sono connessi alla centrale

Normativa e prassi 6 Agosto 2020

Via libera al beneficio Mezzogiorno, i beni sono connessi alla centrale

Gli investimenti in macchinari informatizzati accedono al “credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno”, anche se i beni sono utilizzati al di fuori della zona agevolata dove è ubicato lo stabilimento centrale, in quanto hanno comunque la finalità di incrementare la capacità produttiva e l’efficienza dello stesso stabilimento.

Credito al fornitore di energia elettrica: possibile la cessione della detrazione

Normativa e prassi 6 Agosto 2020

Credito al fornitore di energia elettrica: possibile la cessione della detrazione

Una società che effettua interventi di riqualificazione energetica, a seguito dei quali ha ricevuto dai suoi clienti i crediti corrispondenti alle detrazioni di imposta loro spettanti per le spese sostenute, ai sensi dell’articolo 14, comma 2-sexies, del Dl n.

Senza surplus il credito R&S alla Pmi obbligata a revisione legale dei conti

Normativa e prassi 5 Agosto 2020

Senza surplus il credito R&S alla Pmi obbligata a revisione legale dei conti

La società istante, iscritta, dal 2019, nella sezione speciale delle Pmi innovative del registro della camera di commercio, tenuta per legge, per mantenere tale iscrizione, alla certificazione dell’ultimo bilancio e dell’eventuale bilancio consolidato redatto da un revisore contabile o da una società di revisione iscritti nell’apposito registro, non può incrementare con le spese sostenute per tale certificazione, il credito d’imposta riconosciuto in relazione all’attività di ricerca e sviluppo svolta.

Senza surplus il credito ReS alla Pmi obbligata a revisione legale dei conti

Normativa e prassi 5 Agosto 2020

Senza surplus il credito ReS alla Pmi obbligata a revisione legale dei conti

La società istante, iscritta, dal 2019, nella sezione speciale delle Pmi innovative del registro della camera di commercio, tenuta per legge, per mantenere tale iscrizione, alla certificazione dell’ultimo bilancio e dell’eventuale bilancio consolidato redatto da un revisore contabile o da una società di revisione iscritti nell’apposito registro, non può incrementare con le spese sostenute per tale certificazione, il credito d’imposta riconosciuto in relazione all’attività di ricerca e sviluppo svolta.

Software di pagamento: è tracciabile se rientra nel giusto perimetro

Normativa e prassi 5 Agosto 2020

Software di pagamento: è tracciabile se rientra nel giusto perimetro

Alla società che chiede se il software che intende ideare, per andare incontro agli utenti che, per svariati motivi, non possiedono un conto corrente bancario e per rendere così tracciabili i pagamenti effettuati in contanti, garantisca un mezzo di pagamento tracciabile e sia valido ai fini della detraibilità fiscale delle spese di cui all’articolo 15 del Tuir, tra cui spese sanitarie e veterinarie, l’Agenzia delle entrate con la risposta n.

Cooperativa agricola mista, a ogni attività la propria tassazione

Normativa e prassi 5 Agosto 2020

Cooperativa agricola mista, a ogni attività la propria tassazione

Una cooperativa che svolge due attività diverse, una esclusa dall’imposta (cooperativa agricola) e l’altra soggetta a tassazione (cooperativa di consumo), dovrà tassare gli utili netti relativi alle due attività, riportando nel quadro RF il valore aggregato risultante dalle variazioni in aumento e in diminuzione, calcolati in base alle disposizioni che disciplinano le due attività.

Asseverazione pro sismabonus: il ritardo sopprime l’agevolazione

Normativa e prassi 5 Agosto 2020

Asseverazione pro sismabonus: il ritardo sopprime l’agevolazione

Non hanno diritto alla fruizione del sismabonus gli acquirenti delle unità immobiliari che risulteranno dalla demolizione e ricostruzione di tre fabbricati.

Accesso ai documenti dell’Agenzia: tracciate le tre strade percorribili

Normativa e prassi 4 Agosto 2020

Accesso ai documenti dell’Agenzia: tracciate le tre strade percorribili

Con il provvedimento del 4 agosto 2020, siglato dal direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini, sono delineati i criteri e le modalità per l’esercizio, presso l’Amministrazione, dei tre tipi di accesso – documentale, civico semplice e civico generalizzato – e definiti la procedura da seguire, i soggetti legittimati a presentare la richiesta e i casi di esclusione o diniego.

Microimprese e “Oic adopter”: “imputazione fiscale” dell’indennizzo

Normativa e prassi 4 Agosto 2020

Microimprese e “Oic adopter”: “imputazione fiscale” dell’indennizzo

Con la risposta alla consulenza giuridica n. 9 del 4 agosto 2020, l’istante ha chiesto la corretta individuazione del periodo di competenza dei componenti reddituali diversi dalle cessioni di beni o prestazione di servizi, per le microimprese e per gli “Oic adopter” (quei soggetti, cioè, che non adottano i principi contabili internazionali Ifrs).

Cessione di fabbricato da ultimare, non può fruire dell’esenzione Iva

Normativa e prassi 4 Agosto 2020

Cessione di fabbricato da ultimare, non può fruire dell’esenzione Iva

Con la risposta n. 241 del 4 agosto 2020, l’Agenzia delle entrate ha fornito dei chiarimenti sul corretto trattamento fiscale ai fini Iva, Ires e delle imposte di registro e ipo-catastali da applicare a un contratto di compravendita di un ex albergo acquistato dall’istante, di cui un terzo sarà demolito e adibito ad area verde, un terzo sarà trasformato in residenza per anziani e un terzo sarà destinato alla realizzazione di un complesso residenziale abitativo.

Niente esenzione Iva per la gestione “parziale” della casa di riposo

Normativa e prassi 3 Agosto 2020

Niente esenzione Iva per la gestione “parziale” della casa di riposo

Le prestazioni di servizi svolte dalla società presso una Rsa non sono esenti da Iva se, precisa la risposta n.

Credito da agevolazione ripristinato, come utilizzarlo in compensazione

Normativa e prassi 3 Agosto 2020

Credito da agevolazione ripristinato, come utilizzarlo in compensazione

Assodato che il bonus fiscale, erroneamente utilizzato in compensazione dal contribuente oltre il limite previsto dalla legge, rivive grazie alla definizione dell’atto di contestazione, l’Agenzia delle entrate, con la risposta n.

torna all'inizio del contenuto