Normativa e prassi

6 Agosto 2020

Crisi delle banche: l’Agenzia conferma la “particolarità”

Con il principio di diritto n. 12 del 6 agosto 2020 l’Agenzia delle entrate, a conferma di quanto contenuto nell’articolo 75 del Tub (Dlgs n. 385/1993), dispone che qualsiasi banca, a mezzo dei propri organi subentrati ai commissari, è tenuta a presentare la dichiarazione dei redditi relativa all’esercizio in corso al momento di inizio dell’amministrazione straordinaria, prorogato fino al termine della procedura stessa, entro un mese dall’approvazione del bilancio da parte della Banca d’Italia. La norma di riferimento, infatti, dedica alla crisi delle banche e dei relativi gruppi specifiche previsioni, stabilendo una deroga non solo a quanto disposto per i contribuenti in generale, ma anche per i soggetti, diversi dalle banche, che, in crisi, si trovano in “amministrazione straordinaria” (cfr. Dlgs n. 270/1999 e Dl n. 134/2008, nonché risoluzione n. 64/2011).

Nel dettaglio, l’articolo 75 del Testo unico bancario stabilisce che:
“1. I commissari straordinari e il comitato di sorveglianza, a intervalli periodici stabiliti all’atto della nomina o successivamente nonché al termine delle loro funzioni, redigono separati rapporti sull’attività svolta e li trasmettono alla Banca d’Italia. La Banca d’Italia cura che della chiusura dell’amministrazione straordinaria sia data notizia mediante avviso da pubblicarsi nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

2. La chiusura dell’esercizio in corso all’inizio dell’amministrazione straordinaria è protratta a ogni effetto di legge fino al termine della procedura. I commissari redigono il bilancio che viene presentato per l’approvazione alla Banca d’Italia entro quattro mesi dalla chiusura dell’amministrazione straordinaria e pubblicato nei modi di legge. L’esercizio cui si riferisce il bilancio redatto dai commissari costituisce un unico periodo d’imposta. Entro un mese dall’approvazione della Banca d’Italia, gli organi subentrati ai commissari presentano la dichiarazione dei redditi relativa a detto periodo secondo le disposizioni tributarie vigenti.

3. I commissari, prima della cessazione delle loro funzioni, provvedono perché siano ricostituiti gli organi dell’amministrazione ordinaria. Gli organi subentranti prendono in consegna l’azienda dai commissari secondo le modalità previste dall’art. 73, comma 1.”.

Crisi delle banche: l’Agenzia conferma la “particolarità”

Ultimi articoli

Normativa e prassi 13 Gennaio 2025

Preliminari su diritti di superficie, nuova norma, vecchia trascrizione

I contratti preliminari di concessione del diritto di superficie su terreni relativi all’installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili accedono al regime della trascrizione regolato dal codice civile come tutti gli altri contratti preliminari.

Normativa e prassi 13 Gennaio 2025

Mediazione, i confini dell’esenzione non si estendono oltre il procedimento

L’iscrizione ipotecaria effettuata a garanzia di un credito, non strumentale al procedimento di mediazione con il quale si definisce la situazione debitoria, non è esente dalle imposte ipo-catastali perché successiva al procedimento.

Normativa e prassi 13 Gennaio 2025

Esaurite le ipotesi di utilizzo, soppressi due codici tributo

Istituiti nel 2005 con la risoluzione n. 178/E, per consentire ai sostituti d’imposta di utilizzare in compensazione, tramite modello F24, il credito maturato in seguito alla restituzione di ritenute su interessi e canoni operate nei confronti di contribuenti esenti in base al Dlgs 143/2005, i codici tributo “6787” e “6788” vanno in soffitta (risoluzione n.

Dati e statistiche 13 Gennaio 2025

Entrate tributarie, online il bollettino di novembre 2024

Disponibile, sul sito del Dipartimento delle Finanze, il Bollettino delle entrate tributarie relative al mese di novembre 2024, arricchito delle Appendici statistiche erariali, della Nota tecnica e della Serie storica 2002-2024.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?