Categoria: Normativa e prassi
Pagina 134 di 161

Esente da Iva l’onere aggiuntivo accessorio alla prestazione sanitaria

Normativa e prassi 25 Agosto 2020

Esente da Iva l’onere aggiuntivo accessorio alla prestazione sanitaria

L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 268 del 25 agosto 2020 chiarisce da un lato che è esente da Iva l’onere aggiuntivo addebitato in fattura dal poliambulatorio al paziente che ha pagato la prestazione con modalità diversa dalla carta di credito e, dall’altro, che la somma non può essere detratta ai fini Irpef dal cliente, perché rappresenta un onere amministrativo e non di ambito sanitario.

Vendita di integratori alimentari sconta l’Iva in misura ridotta

Normativa e prassi 25 Agosto 2020

Vendita di integratori alimentari sconta l’Iva in misura ridotta

Alla vendita di integratori alimentari, classificati, in ragione della loro composizione, in base al parere espresso dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli, nell’ambito della voce 21.

Cessione di dispositivi medici: Iva ridotta al 10 per cento

Normativa e prassi 25 Agosto 2020

Cessione di dispositivi medici: Iva ridotta al 10 per cento

Alla luce della classificazione doganale ad opera del parere di accertamento tecnico fornito dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli, che ha collocato i prodotti tra i dispositivi medici, alla sottovoce 3004 9000 tra i “medicamenti” costituiti da prodotti preparati per scopi terapeutici o profilattici, presentati sotto forma di dosi o condizionati per la vendita al minuto, in conformità alle note esplicative del sistema armonizzato e alle note esplicative della nomenclatura combinata relative alla voce 3004, è possibile applicare alle cessioni di tali prodotti l’Iva ridotta del 10%, rientrando nell’ambito del numero 114) della Tabella A, parte III, allegata al Dpr n.

Delineati i profili procedurali dei bonus per le società in crisi

Normativa e prassi 25 Agosto 2020

Delineati i profili procedurali dei bonus per le società in crisi

Con il decreto Mef del 10 agosto 2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale nella serie generale n.

“Rivalsa” e “detrazione” assicurate anche con il ravvedimento operoso

Normativa e prassi 24 Agosto 2020

“Rivalsa” e “detrazione” assicurate anche con il ravvedimento operoso

Il cedente che rettifica una fattura errata tramite ravvedimento operoso può esercitare il diritto alla rivalsa sul cessionario e addebitare il tributo alla controparte tramite una nota di variazione in aumento.

Nuovi quesiti con nuove risposte dell’Agenzia sul decreto “Rilancio”

Normativa e prassi 20 Agosto 2020

Nuovi quesiti con nuove risposte dell’Agenzia sul decreto “Rilancio”

Con la circolare n. 25 del 20 agosto 2020, l’Agenzia delle entrate fornisce ulteriori chiarimenti, sotto forma di risposta a quesiti, sull’ambito applicativo del decreto “Rilancio”.

Dl “Agosto”: ricco il pacchetto delle nuove misure introdotte

Normativa e prassi 18 Agosto 2020

Dl “Agosto”: ricco il pacchetto delle nuove misure introdotte

Articolo 74 – incentivi per l’acquisto di auto a basse emissioni di Co2 Il decreto “Agosto” interviene sull’articolo 44 del decreto “Rilancio” (vedi articolo Il “Rilancio” post conversione – 2.

Spettacoli e intrattenimenti: due attività da non confondere

Normativa e prassi 17 Agosto 2020

Spettacoli e intrattenimenti: due attività da non confondere

Con il principio di diritto n. 14 del 17 agosto 2020, l’Agenzia delle entrate chiarisce che alle manifestazioni spettacolistiche (prestazioni di servizi indicate nella tabella C allegata al Dpr n.

Pignoramento e rottamazione-ter quando la Riscossione esce di scena

Normativa e prassi 17 Agosto 2020

Pignoramento e rottamazione-ter quando la Riscossione esce di scena

Con la risposta n. 266/2020 del 17 agosto 2020, che sostituisce la precedente n.

Imbarcazioni da diporto extra-Ue: nuove regole dal 1° novembre 2020

Normativa e prassi 17 Agosto 2020

Imbarcazioni da diporto extra-Ue: nuove regole dal 1° novembre 2020

Con la risoluzione n. 47 del 17 agosto 2020 l’Agenzia delle entrate chiarisce che si applicano dal 1° novembre 2020 le disposizioni in base alle quali il luogo della prestazione dei servizi di locazione, noleggio e simili di imbarcazioni da diporto, a breve termine e non a breve termine – previsti rispettivamente, all’articolo 7-quater, comma 1, lettera e), e all’articolo 7-sexies, comma 1, lettera e-bis), del Dpr n.

Fino al 30 settembre per inviare i dati finanziari dei cittadini esteri

Normativa e prassi 17 Agosto 2020

Fino al 30 settembre per inviare i dati finanziari dei cittadini esteri

Approdato in Gazzetta Ufficiale, la n. 203 del 14 agosto 2020, il decreto del Mef dello scorso 22 luglio, già anticipato il 5 agosto sul sito del dipartimento delle Finanze, che proroga fino al 30 settembre 2020 il termine per la comunicazione, da parte delle istituzioni finanziarie all’Agenzia delle entrate, dei dati finanziari dei conti relativi ai contribuenti residenti all’estero, riguardanti il periodo di reporting 2019: l’argomento è lo scambio automatico, tra Stati, di informazioni di interesse fiscale.

Il Decreto agosto è in Gazzetta: nuovi termini e interventi in arrivo

Normativa e prassi 15 Agosto 2020

Il Decreto agosto è in Gazzetta: nuovi termini e interventi in arrivo

Approdato ieri, 14 agosto 2020, nella Gazzetta ufficiale n.

Ricerca e sviluppo: la certificazione spetta al neo-eletto organo di controllo

Normativa e prassi 14 Agosto 2020

Ricerca e sviluppo: la certificazione spetta al neo-eletto organo di controllo

E’ l’organo di revisione, anche se nominato a ridosso della scadenza del periodo d’imposta 2019, a dover svolgere le attivita’ di revisione legale dei conti in relazione a tale annualità e a occuparsi della certificazione della documentazione contabile relativa al credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo relativo allo stesso periodo.

Meccanismi transfrontalieri: d’obbligo lo scambio automatico di informazioni

Normativa e prassi 14 Agosto 2020

Meccanismi transfrontalieri: d’obbligo lo scambio automatico di informazioni

Entra in vigore il 26 agosto il Dlgs n. 100 del 30 luglio, pubblicato in Gazzetta martedì scorso 11 agosto, sullo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale relative ai meccanismi transfrontalieri soggetti all’obbligo di comunicazione all’Agenzia delle entrate.

Fringe benefit veicoli: una sola data per l’avvio della nuova disciplina

Normativa e prassi 14 Agosto 2020

Fringe benefit veicoli: una sola data per l’avvio della nuova disciplina

Il nuovo regime di addebito del fringe benefit, che prevede gradi di imponibilità inversamente proporzionali al livello di inquinamento dell’autovettura concessa in uso promiscuo al lavoratore, parte dal 1° luglio 2020: il requisito temporale è unico, sia per quanto riguarda l’immatricolazione dei veicoli sia la stipula dell’accordo tra datore di lavoro e dipendente.

Tax credit e ritenuta convenzionale per il know how trasferito all’estero

Normativa e prassi 13 Agosto 2020

Tax credit e ritenuta convenzionale per il know how trasferito all’estero

Una società italiana può beneficiare del credito d’imposta per le imposte versate all’estero, in relazione alle ritenute operate sui canoni corrisposti da un partner arabo per la concessione di know how, sulla base di un contratto Tta.

Rottamazione-ter, la prima rata chiude il conto con la Riscossione

Normativa e prassi 12 Agosto 2020

Rottamazione-ter, la prima rata chiude il conto con la Riscossione

La definizione agevolata dei carichi sospesi prevede che, in caso di pignoramento, la dichiarazione di adesione all’istituto blocchi tutte le procedure esecutive precedentemente avviate e che con il pagamento della prima o unica rata delle somme dovute a titolo di definizione avvenga l’estinzione del pignoramento, salvo che non abbia già avuto luogo l’incanto con aggiudicazione del bene.

36-bis, senza sanzioni e interessi la rata scaduta il 30 aprile 2020

Normativa e prassi 12 Agosto 2020

36-bis, senza sanzioni e interessi la rata scaduta il 30 aprile 2020

Il contribuente destinatario di una comunicazione di irregolarità emersa da controllo automatizzato, che ha saltato la rata in scadenza il 30 aprile 2020 secondo il piano di ammortamento concordato, può rimediare versando la somma dovuta entro il 16 settembre 2020, usufruendo della “remissione nei termini” prevista dall’articolo 144 del Dl “Rilancio”.

Pagamenti in forma elettronica: obbligo anche per la Giustizia

Normativa e prassi 12 Agosto 2020

Pagamenti in forma elettronica: obbligo anche per la Giustizia

Con il principio di diritto n. 13 del 12 agosto 2020 l’Agenzia delle entrate chiarisce che l’obbligo di fatturazione elettronica si applica anche in relazione alle fatture emesse nei confronti dell’amministrazione di Giustizia dai consulenti tecnici di ufficio per certificare i compensi determinati con i decreti di liquidazione.

“Effetto trascinamento” per le rate scadute ante decreto “Rilancio”

Normativa e prassi 11 Agosto 2020

“Effetto trascinamento” per le rate scadute ante decreto “Rilancio”

Possono essere versate entro il 16 settembre 2020, senza dover rinunciare al piano di dilazione, le rate relative a debiti tributari emersi da controlli automatizzati, non versate, rispettivamente, entro il 31 gennaio 2020 e il 31 dicembre 2019, né entro il termine di pagamento della rata successiva.

Note di variazione post fallimento: la “clausola” condiziona l’emissione

Normativa e prassi 11 Agosto 2020

Note di variazione post fallimento: la “clausola” condiziona l’emissione

Con la risposta n. 261 dell’11 agosto 2020, l’Agenzia delle entrate risponde al quesito di una società che chiede come registrare le note di accredito ricevute successivamente alla dichiarazione di fallimento, chiarendo che, per le prestazioni ad esecuzione continuata o periodica, in caso di mancato pagamento delle fatture previsto come causa di risoluzione del contratto il prestatore, senza promuovere una procedura esecutiva, può recuperare l’Iva relativa a tutte le forniture regolarmente adempiute e per le quali non ha ricevuto alcun corrispettivo.

torna all'inizio del contenuto