Categoria: Giurisprudenza
Pagina 10 di 14

Giurisprudenza 4 Maggio 2018
Aliquote antidumping individualianche con documentazione “tardiva”
Giurisprudenza Aliquote antidumping individualianche con documentazione “tardiva” Il Codice comunitario non precisa il momento in cui la fattura debba essere presentata, non vietando agli importatori di produrla alle autorità dopo le operazioni di svincolo delle merci L’articolo 1, paragrafo 3, della disciplina istitutiva del dazio antidumping definitivo sulle importazioni di oggetti per il servizio da tavola e da cucina in ceramica originari della Repubblica popolare cinese, di cui al regolamento di esecuzione (Ur) n.

Giurisprudenza 12 Aprile 2018
Corte europea dei diritti dell’uomo:corretta l’imposta sull’esproprio
Giurisprudenza Corte europea dei diritti dell’uomo:corretta l’imposta sull’esproprio In una controversia fra Stato italiano e due cittadini sardi, ampia discrezionalità al legislatore purché rispetti l’equilibrio fra tutela dei diritti dei singoli e interesse pubblico La Corte europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, con la sentenza resa su ricorso 50821/2006, dell’8 febbraio scorso, hanno ritenuto del tutto accettabile (non proibitiva) la ritenuta fiscale quantificata nella misura del 20% del totale dell’indennità di esproprio accordata.

Giurisprudenza 10 Aprile 2018
L’inerzia del curatore legittimal’azione dell’ex rappresentante
Giurisprudenza L’inerzia del curatore legittimal’azione dell’ex rappresentante Solo nel caso in cui abbia manifestato un reale disinteresse nei confronti della difesa, non quando sussiste un’esplicita decisione di non promuovere un ricorso giudiziario L’imprenditore fallito non è legittimato a impugnare l’avviso di accertamento al posto del curatore che decide di non promuovere l’azione giudiziaria per tutelare la massa dei creditori.

Giurisprudenza 10 Aprile 2018
Legittimo l’avviso se la verificanon turba l’attività del verificato
Giurisprudenza Legittimo l’avviso se la verificanon turba l’attività del verificato Una violazione, sanzionabile a pena di nullità, si ravvisa solo nel caso di accesso nei locali dell’impresa in mancanza di effettive esigenze di indagine e controllo sul luogo In tema di garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, l’articolo 12 della legge 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente) dispone che l’ufficio proceda alle operazioni di controllo “con modalità tali da arrecare la minore turbativa possibile allo svolgimento delle attività (…) nonché alle relazioni commerciali o professionali” del contribuente stesso.

Giurisprudenza 6 Aprile 2018
Non è nulla la notifica tramite arsenza la qualifica di chi “ritira”
Giurisprudenza Non è nulla la notifica tramite arsenza la qualifica di chi “ritira” Per il contribuente che non ha comunicato di non risiedere nell’abitazione, corretta la procedura prevista per la consegna delle raccomandata “ordinaria” e non per gli atti giudiziari In caso di notificazione ai sensi dell’articolo 140 cpc, la raccomandata “informativa” con la quale viene data notizia al destinatario del deposito dell’atto nella casa comunale non è soggetta alla disciplina della legge 890/1982 ma soltanto a quanto prescritto dal regolamento postale per la raccomandata ordinaria.

Giurisprudenza 4 Aprile 2018
Scommesse: accettare e proporre,dal punto di vista Iva, pari sono
Giurisprudenza Scommesse: accettare e proporre,dal punto di vista Iva, pari sono Nessuno spazio alle eccezioni di una compagine toscana, che invocava la detraibilità dell’imposta sul valore aggiunto relativa alle prestazioni rese fuori dal territorio dello Stato La Ctp di Firenze, con la sentenza n.

Giurisprudenza 29 Marzo 2018
La compravendita “impossibile”deve essere comunque registrata
Giurisprudenza La compravendita “impossibile”deve essere comunque registrata La nullità o l’annullabilità dell’atto di alienazione di un immobile non dispensa, in ogni caso, dall’effettuazione delle dovute formalità e dal pagamento delle relative imposte In tema di Registro, la sentenza che dichiara l’invalidità dell’atto di compravendita di un immobile adibito a usi civici non incide sull’obbligo di chiederne la registrazione, né su quello di pagare la relativa imposta, ma costituisce soltanto titolo per ottenere la restituzione di quanto versato.

Giurisprudenza 27 Marzo 2018
La crisi di liquidità non scriminal’omesso versamento dell’Iva
Giurisprudenza La crisi di liquidità non scriminal’omesso versamento dell’Iva Il debitore deve accantonare le risorse necessarie per l’adempimento dell’obbligazione tributaria e anche adottare tutte le iniziative per provvedere alla corresponsione del tributo L’omesso versamento dell’Iva può essere attribuito a forza maggiore solo quando derivi da fatti non imputabili all’imprenditore, a cui lo stesso non abbia potuto porvi rimedio per cause estranee alla sua volontà.

Giurisprudenza 22 Marzo 2018
Valida la delega al funzionarioquando personale e circoscritta
Giurisprudenza Valida la delega al funzionarioquando personale e circoscritta Legittimo l’avviso di accertamento firmato dal “sostituto” del direttore, nel caso in cui ambiti e limiti di competenza siano stati ben definiti ed esattamente individuabile l’incaricato Secondo la suprema Corte di cassazione è valida la delega alla sottoscrizione degli atti conferita con ordine di servizio dal direttore dell’ufficio al funzionario, purché sia specificato il nominativo del delegato e sia chiaramente delineato l’oggetto della delega.

Giurisprudenza 21 Marzo 2018
Il consolidato non esclude il reato.Rilevanti le singole dichiarazioni
Giurisprudenza Il consolidato non esclude il reato.

Giurisprudenza 20 Marzo 2018
“Compro oro” nella black list:prove concrete per la deducibilità
Giurisprudenza “Compro oro” nella black list:prove concrete per la deducibilità La Ctr di Firenze fornisce un importante contributo per l’interpretazione della normativa relativa ai componenti negativi in caso di fornitori residenti in Stati a fiscalità privilegiata La Commissione tributaria regionale di Firenze, con la sentenza n.

Giurisprudenza 19 Marzo 2018
L’atto tardivo in primo gradoarriva in tempo per il secondo
Giurisprudenza L’atto tardivo in primo gradoarriva in tempo per il secondo Il particolare meccanismo di “transito” dei fascicoli di parte, con tutto il loro contenuto, in quello d’ufficio, garantisce comunque l’esercizio del diritto di difesa del contribuente Nel processo tributario, ogni documento, ancorché prodotto tardivamente in primo grado, è inserito nel fascicolo di parte e, quindi, automaticamente anche in quello d’ufficio e, in quanto tale, può essere utilizzato dalla Commissione regionale ai fini della decisione.

Giurisprudenza 15 Marzo 2018
Costituzione di parti in giudizio:forma diversa, ma scopo raggiunto
Giurisprudenza Costituzione di parti in giudizio:forma diversa, ma scopo raggiunto Salva la validità degli atti affetti da presunte violazioni procedurali, dove dall’astratta inosservanza della norma non sia derivato alcun pregiudizio nei confronti dell’“avversario” La notifica del ricorso introduttivo su supporto cartaceo e la conseguente costituzione in giudizio del ricorrente con modalità tradizionali, non vincola il resistente a proseguire il processo in maniera cartacea, obbligandolo a scegliere la stessa forma di costituzione.

Giurisprudenza 14 Marzo 2018
Reato di natura tributaria,valido il raddoppio dei termini
Giurisprudenza Reato di natura tributaria,valido il raddoppio dei termini Irrilevante la produzione della denuncia penale in giudizio, occorre valutare se potenzialmente i fatti contestati dall’ufficio possono integrare uno degli illeciti fiscali In presenza di una notizia criminis di natura fiscale è legittimo il raddoppio dei termini dell’avviso di accertamento ai fini Irpef se il reato tributario è astrattamente configurabile, essendo irrilevante sia il mancato deposito della denuncia che l’eventuale prescrizione del reato.

Giurisprudenza 13 Marzo 2018
Lettera di vettura internazionale:quando è falsa, costituisce reato
Giurisprudenza Lettera di vettura internazionale:quando è falsa, costituisce reato Rientra tra “altri documenti” previsti dal legislatore, con rilievo probatorio ai fini Iva, se relativi a cessioni e prestazioni di servizi intracomunitarie in realtà non effettuate Ai fini della configurabilità del delitto di cui all’articolo 8 del Dlgs 74/2000, che punisce “con la reclusione da un anno e sei mesi a sei anni chiunque, al fine di consentire a terzi l’evasione delle imposte sui redditi o sul valore aggiunto, emette o rilascia fatture o altri documenti per operazioni inesistenti”, rileva anche l’emissione di documenti di trasporto internazionale per operazioni inesistenti.

Giurisprudenza 5 Marzo 2018
Legittimo l’accertamento induttivo fondato su un’indagine di mercato
Giurisprudenza Legittimo l’accertamento induttivofondato su un’indagine di mercato Per la ricostruzione dei redditi di un’autoscuola sono stati utilizzati i dati risultanti da statistiche realizzate da autorevoli quotidiani economici e riviste specializzate di settore L’obbligo di motivazione degli atti tributari può essere adempiuto anche per relationem, ovverosia mediante il riferimento a elementi di fatto risultanti da altri atti o documenti, a condizione che questi ultimi siano allegati all’atto notificato ovvero che lo stesso ne riproduca il contenuto essenziale in modo da consentire al contribuente di esercitare il proprio diritto di difesa.

Giurisprudenza 5 Marzo 2018
Accorpamento in zona montana:senza sconto il terreno in affitto
Giurisprudenza Accorpamento in zona montana:senza sconto il terreno in affitto Il regime è previsto da una norma agevolativa e, quindi, speciale, di stretta applicazione, non estendibile a casi diversi da quelli delineati con precisione dalla disposizione stessa I benefici fiscali di cui si può godere ai sensi dell’articolo 9, Dpr 601/1973, a seguito di accorpamento o arrotondamento di proprietà in zona montana, possono essere riconosciuti solo ove l’accorpamento avvenga tra diverse proprietà.

Giurisprudenza 2 Marzo 2018
Solo al coltivatore i vantaggisull’acquisto del fondo agricolo
Giurisprudenza Solo al coltivatore i vantaggisull’acquisto del fondo agricolo In tema di bonus relativi all’imposizione e creditizia, la norma presuppone, comunque, il rispetto di condizioni oggettive, necessarie al riordino della piccola proprietà contadina Decade dalle agevolazioni fiscali per la piccola proprietà contadina, stabilite dalla legge 604/1954, il contribuente che, dopo l’acquisto, non prova di aver diligentemente agito, in tempo utile, per acquisire la disponibilità del fondo, specie se lo stesso risulta affittato a un terzo.

Giurisprudenza 1 Marzo 2018
No all’accertamento con adesionesui dati dichiarati dal contribuente
Giurisprudenza No all’accertamento con adesionesui dati dichiarati dal contribuente L’istituto deflattivo del contenzioso non è di applicazione generalizzata bensì è soggetto ai limiti previsti dalla legge, come interpretata dalla prassi dell’Amministrazione La Commissione tributaria regionale della Toscana, con la sentenza n.

Giurisprudenza 28 Febbraio 2018
L’Iva già detratta non si toccaanche se l’immobile non si loca
Giurisprudenza L’Iva già detratta non si toccaanche se l’immobile non si loca La Corte di giustizia ribadisce che la direttiva Ue si contrappone a una normativa nazionale che pretende di rettificare l’imposta sottratta solo sulla base dell’uso dei beni La Corte Ue precisa che il diritto alla detrazione Iva resta in linea di principio acquisito, anche se, successivamente, in ragione di circostanze estranee alla sua volontà, il soggetto passivo non utilizza i beni e i servizi che hanno dato luogo alla detrazione nell’ambito di operazioni imponibili.

Giurisprudenza 20 Febbraio 2018
Tarsu: se il Comune non vuole, l’agente non può rateizzare i ruoli
Giurisprudenza Tarsu: se il Comune non vuole,l’agente non può rateizzare i ruoli L’ente impositore è legittimato a escludere il potere del concessionario di dilazionare le somme iscritte per imposte diverse da quelle sui redditi, come in ipotesi del tributo sui rifiuti Nella sentenza 440/2018, la Corte di cassazione affronta la questione delle condizioni per il riconoscimento della rateazione delle somme iscritte a ruolo, con particolare riferimento al soggetto competente a concedere la dilazione.