18 Luglio 2018
Contributi artigiani e commercianti:pronti i modelli F24 “precompilati”
Attualità
Contributi artigiani e commercianti:
pronti i modelli F24 “precompilati”
A disposizione degli interessati ci sarà, inoltre, il prospetto di sintesi degli importi dovuti con le relative scadenze e le causali di pagamento; in arrivo anche e-mail di alert
I modelli F24 saranno disponibili, in modalità precompilata, all’interno del “Cassetto previdenziale per artigiani e commercianti”, nella sezione “Posizione assicurativa” – “Dati del modello F24”.
Gli interessati, inoltre, potranno consultare anche il prospetto di sintesi degli importi dovuti con le relative scadenze e le causali di pagamento.
L’accesso ai servizi del “Cassetto previdenziale” è possibile tramite il Pin del titolare della posizione contributiva ovvero di un suo intermediario delegato.
L’Inps comunica anche che agli interessati (o ai loro intermediari), per i quali l’Istituto è in possesso di recapito di posta elettronica, verrà inviata una e-mail di alert.
Si ricorda, infine, che con la circolare n. 27 dello scorso 12 febbraio, l’Insp ha illustrato gli oneri contributivi gravanti per il 2018 su artigiani e commercianti, indicando le aliquote applicabili, i minimali e massimali di reddito, i criteri di determinazione degli importi dovuti, i termini e le modalità di versamento (vedi “Contributi dovuti per il 2018: arrivano i chiarimenti dell’Inps”).
pubblicato Mercoledì 18 Luglio 2018
Ultimi articoli
Attualità 24 Ottobre 2025
770 e Cu redditi esenti 2025: trasmissione entro il 31 ottobre
I modelli, insieme alle istruzioni, ai software di compilazione e controllo e alle specifiche tecniche, sono disponibili, sul sito dell’Agenzia delle entrate, anche nelle versioni in lingua tedesca e slovena Venerdì 31 ottobre 2025 scade il tempo a disposizione dei sostituti d’imposta per l’invio telematico all’Agenzia delle entrate del modello 770 e delle Certificazioni uniche 2025 che riguardano esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili attraverso la dichiarazione precompilata.
Attualità 23 Ottobre 2025
Fiscalis, progetto sul Tax Gap: l’Agenzia delle entrate in prima linea
Il rapporto finale presentato oggi a Roma nella sede centrale dell’Agenzia analizza le metodologie e le esperienze nazionali dei diversi Stati dell’Unione europea e fonda le basi per un approccio condiviso in materia di misurazione del tax gap Presentato oggi a Roma il report finale del progetto Fiscalis sulla misurazione del tax gap, coordinato dall’Agenzia delle entrate.
Normativa e prassi 23 Ottobre 2025
Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito
Per evitare abusi e garantire trasparenza, il legislatore ha previsto che solo gli indennizzi analitici, debitamente dimostrati, possano beneficiare dell’esclusione dal reddito Il rimborso chilometrico, pur concordato e calcolato secondo parametri oggettivi, se non sufficientemente analitico e documentato, concorre alla formazione del reddito di lavoro autonomo e deve essere assoggettato alla ritenuta alla fonte prevista dalla normativa vigente.
Attualità 23 Ottobre 2025
730 integrativo a favore o “pari”, al Caf o professionista entro lunedì
Chi si accorge di una dimenticanza sul 730 presentato può rimediare con questo modello, ma solo se la variazione comporta un maggiore credito o minor debito oppure è ininfluente sulle imposte Chi ha presentato il 730 ma si accorge di aver dimenticato di includere dei dati, come una spesa deducibile o detraibile oppure i dati sul sostituto d’imposta, ha tempo fino a lunedì 27 ottobre per presentare al Caf o a un professionista abilitato il 730 integrativo.
