Normativa e prassi

17 Luglio 2018

Fondazioni bancarie e volontariato:con il contributo arriva il “bonus”

Normativa e prassi

Fondazioni bancarie e volontariato:
con il contributo arriva il “bonus”

L’agevolazione, riconosciuta sotto forma di credito d’imposta, è utilizzabile solo in compensazione, mediante il modello F24 da presentare attraverso i servizi telematici dell’Agenzia

Fondazioni bancarie e volontariato:|con il contributo arriva il “bonus”
Definite, con il decreto 4 maggio 2018 del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri), le modalità applicative del contributo riconosciuto, sotto forma di credito d’imposta, alle Fob, fondazioni di origine bancaria (Dlgs 153/1999), che sostengono il volontariato attraverso erogazioni annuali al Fondo unico nazionale (Fun), che a sua volta finanzia i Centri di servizio per il volontariato (Csv).
Il bonus è previsto dal “Codice del Terzo settore” e, in particolare, dall’articolo 62, comma 6, Dlgs 117/2017, per garantire un finanziamento stabile a favore dei Csv.

 
Start, dai contributi 2018
L’agevolazione prende il via dall’anno d’imposta 2018 e può essere utilizzata soltanto dalle fondazioni di origine bancaria disciplinate dal Dlgs 153/1999, che effettuano versamenti al Fun nell’ambito della propria attività istituzionale, in base all’articolo 62, commi 4 e 5, del Dlgs 117/2017.
Il credito d’imposta è riconosciuto nella misura massima del 100% delle erogazioni effettuate entro il 31 ottobre di ciascun anno (fino a un massimo di 15 milioni di euro per il 2018, e di 10 milioni di euro per gli anni successivi).
 
Gli step del bonus
Le Fob versano, dunque, al Fondo unico nazionale il loro contributo ogni anno entro il 31 ottobre, data entro la quale l’Autorità di vigilanza preposta (articolo 10, Dlgs 153/1999) comunica all’Organismo nazionale di controllo del Fondo (Onc), l’elenco delle fondazioni che possono fruire del credito d’imposta perché in possesso dei requisiti.
L’Onc, a sua volta, entro il 20 novembre di ciascun anno, trasmette telematicamente all’Agenzia delle entrate la lista dei beneficiari per i quali ha preventivamente verificato l’effettuazione del versamento, con i relativi codici fiscali e importi.
L’Agenzia, entro 30 giorni dalla trasmissione dell’elenco, in base al rapporto tra fondi stanziati e versamenti complessivamente effettuati, rende nota, con provvedimento direttoriale, la misura percentuale in base alla quale è determinato il credito d’imposta spettante. Inoltre, entro lo stesso termine, comunica a ciascuna fondazione finanziatrice (e, per conoscenza, all’Onc), l’ammontare del credito d’imposta utilizzabile.
 
Utilizzo dell’agevolazione
Il credito d’imposta è fruibile soltanto in compensazione, tramite il modello F24, utilizzando esclusivamente i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, dal periodo d’imposta nel quale è stato riconosciuto.
Nel caso in cui la somma indicata sia superiore a quella spettante, il modello F24 è scartato e il sistema ne dà notizia all’interessato tramite ricevuta consultabile sul sito dei servi telematici dell’Agenzia. Una risoluzione delle Entrate istituirà il codice tributo da indicare nell’F24 per fruire dell’incentivo.
Il credito deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta in cui l’agevolazione è stata riconosciuta e in quelle degli anni successivi, fino al termine del suo utilizzo.
Le fondazioni possono cedere il credito d’imposta, in esenzione dall’imposta di registro, a intermediari bancari, finanziari e assicurativi.

Anna Maria Badiali

pubblicato Martedì 17 Luglio 2018

Fondazioni bancarie e volontariato:con il contributo arriva il “bonus”

Ultimi articoli

Attualità 24 Ottobre 2025

770 e Cu redditi esenti 2025: trasmissione entro il 31 ottobre

I modelli, insieme alle istruzioni, ai software di compilazione e controllo e alle specifiche tecniche, sono disponibili, sul sito dell’Agenzia delle entrate, anche nelle versioni in lingua tedesca e slovena Venerdì 31 ottobre 2025 scade il tempo a disposizione dei sostituti d’imposta per l’invio telematico all’Agenzia delle entrate del modello 770 e delle Certificazioni uniche 2025 che riguardano esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili attraverso la dichiarazione precompilata.

Attualità 23 Ottobre 2025

Fiscalis, progetto sul Tax Gap: l’Agenzia delle entrate in prima linea

Il rapporto finale presentato oggi a Roma nella sede centrale dell’Agenzia analizza le metodologie e le esperienze nazionali dei diversi Stati dell’Unione europea e fonda le basi per un approccio condiviso in materia di misurazione del tax gap Presentato oggi a Roma il report finale del progetto Fiscalis sulla misurazione del tax gap, coordinato dall’Agenzia delle entrate.

Normativa e prassi 23 Ottobre 2025

Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito

Per evitare abusi e garantire trasparenza, il legislatore ha previsto che solo gli indennizzi analitici, debitamente dimostrati, possano beneficiare dell’esclusione dal reddito Il rimborso chilometrico, pur concordato e calcolato secondo parametri oggettivi, se non sufficientemente analitico e documentato, concorre alla formazione del reddito di lavoro autonomo e deve essere assoggettato alla ritenuta alla fonte prevista dalla normativa vigente.

Attualità 23 Ottobre 2025

730 integrativo a favore o “pari”, al Caf o professionista entro lunedì

Chi si accorge di una dimenticanza sul 730 presentato può rimediare con questo modello, ma solo se la variazione comporta un maggiore credito o minor debito oppure è ininfluente sulle imposte Chi ha presentato il 730 ma si accorge di aver dimenticato di includere dei dati, come una spesa deducibile o detraibile oppure i dati sul sostituto d’imposta, ha tempo fino a lunedì 27 ottobre per presentare al Caf o a un professionista abilitato il 730 integrativo.

torna all'inizio del contenuto