Normativa e prassi

19 Giugno 2017

Versamenti Iva: stessa prassi,anche dopo il decreto “fiscale”

Normativa e prassi

Versamenti Iva: stessa prassi,
anche dopo il decreto “fiscale”

Le “vecchie” indicazioni fornite in via amministrativa continuano a essere applicabili, nonostante le novità in materia apportate dal collegato all’ultima legge di bilancio

immagine generica illustrativa
L’Agenzia delle Entrate è intervenuta con la risoluzione 73/E del 20 giugno 2017 per sciogliere i dubbi manifestati in merito alle possibili conseguenze, in materia di versamenti Iva, derivanti dalle novità apportate dal Dl 193/2016 (“Disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili”) agli articoli 6 e 7 del regolamento Dpr 542/1999.

Fondamentalmente, sono confermate le indicazioni rese sulla base delle norme previgenti; in sintesi:

  • anche i soggetti con esercizio non coincidente con l’anno solare possono avvalersi del differimento al 30 giugno del versamento del saldo Iva
  • la maggiorazione dello 0,40% prevista per ogni mese o frazione di mese tra il 16 marzo e il 30 giugno si applica solo sulla parte del debito non compensato con i crediti riportati in F24
  • anche chi si avvale del differimento del pagamento Iva al 30 giugno, maggiorando quanto dovuto dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese tra il 16 marzo e il 30 giugno, può rateizzare l’importo dovuto a partire da quest’ultima data
  • in caso di rateizzazione del saldo Iva a decorrere dal 30 giugno, è possibile compensare il debito con i crediti delle imposte emergenti dalla dichiarazione annuale dei redditi, e rateizzare ciò che residua dopo la compensazione
  • il versamento del saldo Iva può essere ulteriormente differito al 30 luglio (nel 2017, al 31 luglio, in quanto il 30 è domenica), applicando sulla somma dovuta al 30 giugno, al netto di eventuali compensazioni, un’altra maggiorazione dello 0,40% a titolo di interessi corrispettivi.

pubblicato Martedì 20 Giugno 2017

Versamenti Iva: stessa prassi,anche dopo il decreto “fiscale”

Ultimi articoli

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Certificazioni uniche, le regole per la richiesta massiva dei dati

In via sperimentale, per il primo anno gli intermediari avranno a disposizione le Cu 2025 relative all’anno d’imposta 2024.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Bollo, contrassegni degli intermediari allineati agli standard di sicurezza

Il documento telematico sostitutivo della marca da bollo si aggiorna per migliorare la protezione e la tracciabilità informatica e consentire il collegamento con l’Agenzia Nuove caratteristiche e modalità d’uso per il contrassegno sostitutivo delle marche da bollo rilasciato dagli intermediari.

Normativa e prassi 20 Ottobre 2025

Regime fiscale di Siiq e Siinq: opzione al passo con i tempi

Il nuovo modello, che sostituisce quello approvato nel 2015, sarà disponibile sul sito dell’Agenzia e dovrà essere utilizzato dalla data che verrà comunicata con apposito avviso Aggiornato, con le relative istruzioni, il modello di comunicazione per il regime di tassazione delle Siiq (società di investimento immobiliare quotate) e delle Siinq (non quotate).

Attualità 20 Ottobre 2025

Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale

Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).

torna all'inizio del contenuto