Attualità

13 Novembre 2025

L’Agenzia mette in guardia: false mail a tema tassazione redditi esteri

Le comunicazioni-truffa provengono da un inesistente “Ufficio rimborsi capitali esteri” e richiedono il versamento urgente di un’imposta sul capital gain per un trasferimento di fondi

Da una recente segnalazione, l’Agenzia è venuta a conoscenza di una nuova tipologia di false comunicazioni via mail, incentrate su presunte imposte su capitali esteri e ritardi nel trasferimento di fondi.

Di seguito un esempio di comunicazione:

 

Il documento, sfruttando una veste grafica apparentemente riconducibile a quella delle Entrate, richiede il versamento urgente di un’imposta pari al 26% del capital gain, che deriverebbe da presunti errori della compagnia alla quale l’utente si è affidato. Il mittente fa leva sul senso di urgenza e di gravità per indurre il destinatario ad azioni immediate e impulsive.

Tuttavia, la comunicazione riporta svariate anomalie che indicano la natura falsa del documento:

  • un falso numero di protocollo contenente dicitura INT, riservata per comunicazioni interne
  • l’indicazione di due Direzioni inesistenti, riportate sia in intestazione sia in calce: “Direzione centrale – ufficio rimborsi da investimenti estero” e “Direzione ufficio rimborsi capitali esteri”
  • un riferimento normativo generico (“decreto legislativo in vigore per l’anno fiscale 2025”) privo di dettagli identificativi
  • Llapposizione di un falso timbro in fondo, con relativa firma illeggibile del finto responsabile.

L’Agenzia delle entrate disconosce queste comunicazioni, rispetto alle quali si dichiara totalmente estranea. In caso di dubbi sulla veridicità di una comunicazione ricevuta dall’Agenzia, è consigliabile effettuare una verifica preliminare consultando la pagina “Focus sul phishing” del portale istituzionale dell’Agenzia, ed eventualmente rivolgersi ai contatti di assistenza sul sito istituzionale o direttamente all’ufficio territorialmente competente.

L’Agenzia mette in guardia: false mail a tema tassazione redditi esteri

Ultimi articoli

Normativa e prassi 21 Novembre 2025

Regime opzionale pensione estera esteso ai redditi da liquidazione

L’imposta con aliquota forfettaria al 7% applicata al pensionato estero che si trasferisce nel Mezzogiorno vale anche per l’eventuale avanzo di liquidazione delle società da lui partecipate Un cittadino fiscalmente residente in Francia che dal 2025 percepisce redditi di pensione estera e dal 2026 si trasferirà in Italia in un comune del Mezzogiorno, esercitando l’opzione per l’imposta sostitutiva al 7% riconosciuta ai titolari di pensione estera (articolo 24­ter, comma 1, del Tuir), potrà beneficiare del regime di favore anche per i redditi che percepirà a seguito della liquidazione della sua partecipazione nella società estera.

Attualità 21 Novembre 2025

La visura catastale e come ottenerla, online una nuova guida dell’Agenzia

In poche pagine, una panoramica completa e aggiornata sul documento che identifica gli immobili e i servizi per la sua consultazione.

Normativa e prassi 21 Novembre 2025

Cpb: le provvigioni d’ingresso rientrano nel reddito concordato

Anche se sono legate a un evento straordinario, rientrano pur sempre nell’attività tipica del consulente finanziari e sono componenti ordinarie di reddito Con la risoluzione n.

Attualità 21 Novembre 2025

Settimana per la riduzione di rifiuti: Accendi il valore, spegni lo spreco

Anche quest’anno l’Agenzia partecipa all’appuntamento europeo con una serie di iniziative rivolte a sensibilizzare il personale su comportamenti più sostenibili all’interno dell’organizzazione Dal 22 al 30 novembre 2025 si terrà la diciassettesima edizione della Settimana europea per la riduzione dei Rifiuti (Serr), che quest’anno avrà come tema i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee).

torna all'inizio del contenuto