6 Ottobre 2025
Il futuro della cartografia passa da Castelfidardo
Per la prima volta un aggiornamento massivo è stato realizzato con un modello di produzione “in house” all’interno del Sistema Integrato del Territorio dell’Agenzia delle entrate

Nel cuore del paese anconetano, celebre per le sue fisarmoniche, è stato scritto un nuovo capitolo della cartografia catastale. Grazie a un incontro di tecnologia, innovazione dei processi e collaborazione interamministrativa è stato consolidato il nuovo modello di produzione per il rifacimento “in house” della cartografia catastale.
Il 1° ottobre 2025 si è concluso l’iter relativo al processo innovativo per l’aggiornamento massivo della cartografia catastale dell’intero Comune di Castelfidardo. Dopo la fase di pubblicazione e gestione degli eventuali reclami, la nuova cartografia catastale e le relative variazioni sulle banche dati censuarie sono state registrate definitivamente, avviando così la fase di conservazione del nuovo catasto revisionato.
L’iniziativa rientra in un più ampio piano di aggiornamento della cartografia catastale in aree con limitata accuratezza posizionale della cartografia. Si tratta di aree nelle quali furono messe in conservazione le mappe dei catasti preunitari, in cui rientra anche la maggior parte delle mappe della Provincia di Ancona dove furono utilizzate le mappe del catasto pontificio gregoriano, senza effettuare nuovi rilevi rigorosi.
Il rifacimento della cartografia catastale si prefigge di garantire, anche in queste zone, alti livelli di qualità, sostanziale e percepita, della cartografia catastale, diffusamente esposta all’esterno con i servizi di consultazione e interoperabilità. Si pensi al Geoportale Cartografico Catastale, che consente oggi la consultazione puntuale della cartografia catastale, o ai servizi WMS e WFS, che ne consentono l’importazione in formato raster o vettoriale in software “GIS” per la gestione di dati geografici e per abilitare analisi spaziali.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Ottobre 2025
Imposta sui servizi digitali: pronto il codice per l’acconto
Istituito un nuovo identificativo per consentire l’adempimento in due distinti momenti, introdotto dall’ultima legge di bilancio, e ridenominato quello già in uso per il versamento in un’unica soluzione Con la risoluzione n.
Normativa e prassi 7 Ottobre 2025
Piattaforma idraulica antincendio, richiesta per la sicurezza senza Bollo
L’onere del versamento dell’imposta non sorge per la comunicazione obbligatoria da inviare all’Inail finalizzata alla conservazione e alla gestione dei dati del macchinario La richiesta di immatricolazione di una piattaforma idraulica di sollevamento per servizi antincendio e di soccorso, presentata da un ente pubblico all’Inail non sconta l’imposta di bollo.
Normativa e prassi 7 Ottobre 2025
Tax credit videogiochi: pubblicati i decreti con nuovi beneficiari
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Normativa e prassi 7 Ottobre 2025
Formazione agricoltori ultimo step: pronto il codice per andare in cassa
Consente ai giovani che hanno preso parte ai corsi sulla gestione dell’azienda agricola di compensare con F24 il credito d’imposta riconosciuto per le spese che hanno sostenuto Dopo la normativa che ha introdotto il bonus per favorire la partecipazione a corsi formativi sull’impresa agricola (articolo 6, comma legge n.