Normativa e prassi

10 Settembre 2025

Senza Iva le ricariche delle card per l’acquisto di carburante

Le fatture eventualmente emesse possono essere stornate tramite note di variazione e se scaduti i termini, tramite richiesta di rimborso ai sensi dell’articolo 30-ter del decreto Iva

La carta “prepagata” per l’acquisto di carburante è un buono-corrispettivo “multiuso” e non “monouso”, perché non consente di stabilire la quantità del bene effettivamente acquistato. Di conseguenza, la relativa ricarica non è rilevante ai fini Iva. Il rifornimento è tassabile al momento dell’effettiva erogazione del carburante.

Il dubbio, risolto dall’Agenzia delle entrate con la risposta n. 235 del 10 settembre 2025, è di una società che svolge, tra l’altro, attività di distribuzione di carburanti per autotrazione con annessa area di servizio. La ditta fa presente che i clienti, privati o persone giuridiche, fanno rifornimento, presso la propria stazione di servizio, tramite carte prepagate nominative, ricaricabili con pagamenti tracciabili o contanti, rilasciate dalla società stessa. Il costo di emissione della carta è di 4 euro.

Al momento della ricarica, la contribuente emette una fattura con l’indicazione dell’imponibile e dell’Iva, descrivendo l’operazione come “ricarica carta prepagata per vendita carburanti”.
L’azienda precisa che la card è utilizzabile solo presso il proprio distributore e soltanto per l’acquisto di uno specifico carburante (benzina, gasolio e Gpl).
Le carte sono dotate di un dispositivo magnetico che consente, tra l’altro, di individuare, per ogni utilizzo, tutti i dati della fornitura, che risultano successivamente trascritti in un rapporto giornaliero, sulla base del quale vengono annotati i corrispettivi da trasmettere telematicamente all’Agenzia delle entrate.

La società segnala che il sistema di pagamento descritto comporta una duplicazione dell’Iva addebitata per lo stesso importo: una prima volta con l’emissione della fattura relativa alla ricarica della prepagata, e una seconda volta al momento del pagamento del rifornimento alla pompa di benzina.
La ditta chiede se può evitare il raddoppio d’imposta tramite “neutralizzazione” del relativo importo nel registro dei corrispettivi nel giorno in cui avviene l’erogazione del carburante.

L’Amministrazione risponde di no, e indica la strada giusta per evitare la doppia imposizione.

L’Agenzia, in primis, fa il punto sulle modalità stabilite dalla disciplina in vigore per certificare i corrispettivi incassati relativi alle cessioni di carburante. In particolare, l’articolo 2, comma 1­bis, del Dlgs n. 127/ 2015, prevede la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica obbligatoria dei dati riguardanti la vendita di benzina o di gasolio destinati a essere utilizzati come carburanti per motori.

Tuttavia, ai fini dell’interpello in esame, l’Amministrazione spiega che assume rilevanza il Dlgs n. 141/2018 che, in attuazione della direttiva Ue 2016/1065, ha modificato – tramite l’inserimento dell’articolo 6­bis e seguenti – il decreto Iva con riferimento al trattamento fiscale dei buoni-corrispettivo (tra cui rientrano le prepagate), distinguendoli tra buoni “monouso” e “multiuso”.
Il buono è “monouso” (articolo 6-ter) se al momento della sua emissione sono già noti: natura, qualità e quantità dei beni/servizi erogati, il luogo della cessione o prestazione, e l’aliquota Iva applicabile. L’imposta è dovuta subito, al momento dell’emissione del titolo.
Il buono è invece “multiuso” (articolo 6-quater) se, viceversa, al momento dell’emissione non sono noti tutti gli elementi necessari a definirne la rilevanza Iva e se, quindi, il prezzo del bene può variare (nel nostro caso del carburante), il bene o il servizio può essere scelto successivamente, il luogo della cessione o della prestazione non sono individuabili. In questo caso, l’imposta è dovuta solo al momento dell’utilizzo del buono.

La risposta evidenzia che, ai fini dei chiarimenti richiesti dalla società, è necessario innanzitutto, definire, quindi, se la card messa a disposizione degli acquirenti del carburante sia “monouso” o “multiuso”.

L’Agenzia, analizzata la documentazione prodotta dalla richiedente, ritiene che la pregata fornita dall’azienda rientri nella categoria dei buoni “multiuso” (articolo 6-quater) perché, al momento della ricarica, non è nota la quantità di carburante effettivamente acquistabile, visto che il prezzo può variare nel tempo. In breve, ciò significa che al momento della ricarica non sono soddisfatti tutti i requisiti richiesti per i buoni “monouso” e non è accertabile l’imposta dovuta.

In conclusione, per il Fisco l’operazione è rilevante per l’Iva e l’imposta è dovuta soltanto al momento dell’utilizzo della carta, cioè quando avviene l’effettiva cessione del carburante e non in occasione dell’emissione della fattura relativa alla ricarica.
Al riguardo, l’Amministrazione fa presente che con la risposta odierna devono ritenersi pertanto superate le indicazioni, di diverso orientamento, fornite con la circolare n. 8/E del 30 aprile 2018.

Infine, il documento di prassi precisa che le fatture emesse dalla società sulle ricariche potranno essere stornate tramite note di variazione (articolo 26, comma 3, decreto Iva). Nel caso in cui il termine per la nota di variazione sia scaduto, la contribuente può chiedere la restituzione del tributo in base all’istituto disciplinato dall’articolo 30-ter del decreto Iva, in presenza di legittimo affidamento della contribuente al precedente parere di prassi.

Senza Iva le ricariche delle card per l’acquisto di carburante

Ultimi articoli

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

torna all'inizio del contenuto