Normativa e prassi

20 Agosto 2025

Somme all’appaltatore per ritardi: non è indennizzo, l’Iva è dovuta

Gli importi che la società appaltante dovrà versare a seguito di sentenza del tribunale vanno assoggettati all’imposta in quanto l’ultimazione dell’opera esclude la natura risarcitoria

Una società incaricata della costruzione di un edificio ha subito una serie di ritardi nella prosecuzione del progetto a seguito dei quali cita in giudizio la società appaltante chiedendone la condanna al pagamento dei maggiori costi sostenuti. Le somme che l’appaltante, in base alla sentenza del tribunale, dovrà corrispondere all’impresa di costruzione, secondo il parere dell’Agenzia, non hanno natura risarcitoria in quanto l’opera è stata ultimata. Si tratta piuttosto di un corrispettivo supplementare rispetto a quello originario, da assoggettare a Iva. È la sintesi della risposta n. 215 del 20 agosto 2025.

L’Agenzia rileva in primo luogo che per stabilire se le somme devono essere assoggettate a Iva, bisogna verificare se tali somme rappresentano un corrispettivo per  una  prestazione ricevuta  o se invece si tratta di un risarcimento per inadempimento o irregolarità di obblighi contrattuali.

La disciplina, infatti, prevede che sono imponibili “le prestazioni di servizi verso corrispettivo dipendenti da contratti d’opera, appalto, trasporto, mandato, spedizione, agenzia, mediazione, deposito e in genere da obblighi di fare, non fare o permettere quale ne sia la fonte” (articolo 3, comma 1, del Dpr n. 633/1972).

Diversamente l’articolo 15 dello stesso Dpr n. 622/1972 prevede l’esclusione, dal computo della base imponibile, delle somme dovute a titolo di interessi moratori o di penalità per ritardi o altre irregolarità nell’adempimento degli obblighi del cessionario o del committente.

Altro elemento di valutazione evidenziato dall’Agenzia per l’applicazione dell’Iva è il nesso di reciprocità fra le prestazioni, cioè il nesso diretto tra il servizio reso e le somme ricevute, ove le somme versate costituiscono l’effettivo corrispettivo di una prestazione individuabile (causa C­277/05 del18 luglio 2007, e C270/09 sentenza del 16 dicembre 2010). L’assenza di correlazione tra l’operazione realizzata e i versamenti di denaro fa cadere il presupposto dell’imponibilità dell’operazione.

Per quanto riguarda il caso in esame l’Agenzia fa presente che se si trattasse di somme corrisposte a seguito di un danno arrecato l’operazione sarebbe senza dubbio fuori dal campo Iva, come indicato nel citato articolo 15 del Dpr n. 633/1972.

Tuttavia, nonostante si tratti di somme corrisposte per ritardi causati, non si può non tener conto del fatto che il contratto di appalto è comunque giunto a termine e la costruzione dell’edificio è stata ultimata. La somma in esame quindi, secondo l’interpretazione dell’Agenzia, rappresenta un’integrazione del corrispettivo di una prestazione comunque fornita, e non una penale. La società che ha commissionato i lavori infatti può godere dell’opera realizzata, nonostante il ritardo.

Di conseguenza la somma da corrispondere alla società che ha presentato l’interpello in relazione ai  ”maggiori oneri diretti e indiretti” subiti, può essere senz’altro considerata un corrispettivo supplementare rispetto a quello originario da assoggettare a Iva.

Somme all’appaltatore per ritardi: non è indennizzo, l’Iva è dovuta

Ultimi articoli

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Maso chiuso: niente beneficio se la pertinenza è concessa a terzi

Anche se il contribuente continua a coltivare i terreni, l’alienazione del fabbricato a favore della partner altera la destinazione effettiva del bene, che non risulta più al servizio dell’impresa agricola La concessione in godimento a terzi di un fabbricato qualificato come pertinenza di un terreno agricolo parte di un maso chiuso.

Attualità 13 Ottobre 2025

Concorsi per 2700 e 250 funzionari, confermati date e sedi dell’esame

L’Agenzia con due distinti annunci conferma il calendario e le sedi della prova per le selezioni  di nuovo personale destinato alla sede centrale e in quelle territoriali Confermati, con due distinti avvisi pubblicati, oggi, 13 ottobre 2025, sul sito dell’Agenzia delle entrate, calendario e sedi della prova scritta dei concorsi per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Amministrazione finanziaria, di 2700 funzionari tributari e di 250 funzionari per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare (vedi articolo: Concorsi per 2700 e 250 funzionari: fissate le date delle prove scritte ).

Attualità 10 Ottobre 2025

Incontro bilaterale su temi fiscali tra autorità italiana e sudcoreana

Le Agenzie tributarie dei due Paesi si erano già confrontate e avevano già concluso diversi accordi in passato in Italia, ma mai in Corea del Sud.

torna all'inizio del contenuto