Attualità

14 Aprile 2025

Tradizioni locali: esenzione Ires per 139 enti culturali nel 2024

Gli enti e le associazioni culturali senza fini di lucro che, per il periodo d’imposta 2024, beneficeranno dell’esenzione dall’Ires grazie al loro impegno nella tutela e nella valorizzazione delle tradizioni storiche, artistiche e culturali delle comunità locali, sono in tutto 139.

 È quanto emerge dalla pubblicazione del relativo elenco, approvato con decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze dello scorso 13 febbraio e inserito nella Gazzetta Ufficiale dell’11 aprile 2025 (Serie Generale n. 85), in seguito alle verifiche effettuate dall’Agenzia delle entrate sui requisiti presentati dai soggetti richiedenti.

Al primo posto, come di consueto, si posiziona la città Siena. Le prime 31 posizioni dell’elenco, infatti, sono occupate dalle contrade della città, motore pulsante del famoso Palio. Ad aprire la lista è la Contrada della Lupa, mentre a chiuderla è la Scuola di ricamo di Valtopina, piccolo centro in provincia di Perugia, a testimonianza della varietà di realtà premiate, dai grandi eventi cittadini alle eccellenze artigianali dei piccoli centri del Paese.

L’agevolazione, che riconosce il valore delle attività culturali radicate nel territorio, è stata introdotta dalla legge Finanziaria del 2007 (articolo 1, comma 185, legge n. 296/2006). Le associazioni interessate possono presentare ogni anno, tra il 20 luglio e il 20 settembre, un’apposita richiesta all’Agenzia delle entrate, utilizzando il software “IstanzaBenefici_Associazioni” disponibile sul sito dell’Erario, sia direttamente che attraverso intermediari abilitati.

Riepilogando la normativa di riferimento, ricordiamo che le associazioni senza fini di lucro che realizzano o partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali, possono chiedere di essere inserite tra i beneficiari di specifiche agevolazioni fiscali. Nel dettaglio:

  • le associazioni usufruiscono dell’esenzione dall’Ires

  • le persone fisiche incaricate di gestire le attività connesse alle finalità istituzionali non assumono la qualifica di sostituti d’imposta

  • le prestazioni gratuite e le donazioni eseguite da persone fisiche in loro favore hanno, ai fini delle imposte sui redditi, carattere di liberalità.

Tradizioni locali: esenzione Ires per 139 enti culturali nel 2024

Ultimi articoli

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

torna all'inizio del contenuto