3 Aprile 2025
Utilizzo della pista per eventi sportivi, senza fini di lucro c’è l’esenzione Iva
Una società extra Ue che ha ricevuto una prestazione di servizi da una società italiana proprietaria di un autodromo, consistente nell’utilizzo della pista per un evento sportivo, oltre a varie attività complementari alla manifestazione, non può qualificare il servizio ricevuto come una ”prestazione complessa legata alla pratica sportiva”, operazione che beneficia dell’esenzione Iva, come indicato dall’articolo 132, paragrafo 1, lettera m) della Direttiva 2006/112/CE. È il chiarimento fornito dall’Agenzia con la risposta n. 87 del 3 aprile 2025.
Il quesito è stato formulato in quanto la società italiana, nella fattura emessa, aveva indicato la prestazione come una mera “locazione di immobile”. Al contrario la società che presenta l’interpello ritiene che si tratti di un servizio complesso, non limitato alla mera locazione dell’autodromo, ma comprensivo di ulteriori attività, come l’ospitalità, il catering e il supporto logistico, essenziali per l’organizzazione dell’evento sportivo, al quale si può applicare l’esenzione prevista dalla direttiva Iva.
L’Agenzia, per quanto concerne la richiesta in esame, ricorda che il richiamato articolo 132, paragrafo 1, lettera m) della Direttiva Iva prevede l’esenzione per alcune talune prestazioni di servizi strettamente connesse con la pratica dello sport a patto che siano fornite da organismi senza fini di lucro, alle persone che esercitano lo sport o l’educazione fisica. Il requisito fondamentale, quindi, è che il prestatore deve essere un organismo senza fini di lucro, presupposto che, nel caso descritto, non ricorre.
Tale requisito soggettivo, rileva l’Agenzia, è stato recepito e confermato anche nella normativa interna: “Le prestazioni di servizi strettamente connessi con la pratica dello sport, compresi quelli didattici e formativi, rese nei confronti delle persone che esercitano lo sport o l’educazione fisica da parte di organismi senza fine di lucro, compresi gli enti sportivi dilettantistici di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, sono esenti dall’imposta sul valore aggiunto” (articolo 36-bis del Dl n. 75/2023).
In conclusione, l’esenzione per le prestazioni connesse alla pratica sportiva richiede una serie di presupposti, tra cui l’esistenza di un organismo senza scopo di lucro. Nel caso in esame invece la società che ha ricevuto la prestazione di servizi è una srl, cioè una società commerciale che, di conseguenza, non può essere inclusa fra i soggetti ammessi alla misura di favore.

Ultimi articoli
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.