Normativa e prassi

26 Marzo 2025

Rimborso Iva e beni ammortizzabili, i chiarimenti dell’Agenzia

A seguito di richieste di chiarimenti pervenute all’Agenzia delle entrate sul tema della rimborsabilità dell’eccedenza Iva detraibile per le opere realizzate su beni di terzi, come lavori di ristrutturazione o manutenzione, la risoluzione n.20 del 26 marzo 2025 ha fornito le indicazioni necessarie per adeguare la prassi a quanto stabilito dalla sentenza n. 13162/2024 della Corte di Cassazione, che ha di fatto ribadito sul piano sostanziale l’equivalenza tra “detrazione” e “rimborso” dell’Iva, chiarendo inoltre che la categoria di “beni ammortizzabili” utilizzata dal legislatore (articolo 30, comma 2, del decreto Iva), va considerata in virtù di un titolo giuridico che garantisca  il possesso o la detenzione di tali beni per un periodo di tempo apprezzabilmente lungo.

In altri termini, con il documento odierno, l’Agenzia specifica che l’esercente attività d’impresa o di lavoro autonomo ha diritto, al ricorrere di tutti gli altri requisiti richiesti dalla normativa, al rimborso dell’Iva per i lavori di miglioramento, trasformazione o ampliamento dei beni dei quali ha disponibilità, purché  sia appunto in possesso di un titolo giuridico che ne testimoni la detenzione per un intervallo di tempo apprezzabile.

Ne consegue, pertanto, che è possibile richiedere il rimborso non solo per il bene che deriva dall’acquisizione di un diritto reale di proprietà, ma anche ad esempio da un contratto di locazione/comodato, ferma restando la “strumentalità” del bene all’esercizio dell’impresa (presupposto generale della detraibilità dell’Iva, articolo 19, comma 1 del decreto Iva) per un periodo di tempo medio-lungo, quale “investimento” che richiede un impiego di risorse finanziarie non contabilizzabile come costo di un singolo esercizio.

Focalizzando l’attenzione sulla definizione di “beni ammortizzabili”, l’Agenzia ricorda per prima cosa che la normativa di riferimento (articolo 30, comma 2, decreto Iva) stabilisce che i contribuenti possano chiedere il rimborso dell’Iva detraibile, se l’importo è superiore a 2.582,28 euro, limitatamente all’imposta relativa appunto all’acquisto di beni ammortizzabili. Precedentemente, era stato tuttavia escluso il rimborso dell’Iva per le opere eseguite su beni di terzi, come nel caso di immobili in comodato o in locazione, sostenendo che queste spese non potessero essere considerate beni ammortizzabili. Le spese per miglioramenti su beni di terzi venivano trattate come oneri pluriennali, ma non come beni ammortizzabili nel bilancio fiscale.

Alla luce dell’evoluzione della giurisprudenza, come la citata sentenza n. 13162/2024 della Corte di Cassazione con la quale sono stati superati gli orientamenti divergenti che in passato sussistevano sul tema, l’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le proprie indicazioni, ribadendo che l’applicazione delle disposizioni legislative di cui beneficiano i beni ammortizzabili deve necessariamente essere estesa ai beni che risultano comunque destinati all’esercizio dell’impresa per un periodo di tempo medio-lungo, a condizione che siano destinati a essere utilizzati in modo durevole per l’esercizio dell’impresa stessa.

Rimborso Iva e beni ammortizzabili, i chiarimenti dell’Agenzia

Ultimi articoli

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

torna all'inizio del contenuto