Normativa e prassi

17 Marzo 2025

Fine del periodo di prova per Irap e Consolidato nazionale e mondiale

Debuttano le versioni definitive dei modelli Irap e del Consolidato nazionale e mondiale 2025 (Cnm), insieme alle rispettive istruzioni. Ad approvarle, due distinti provvedimenti firmati venerdì 14 marzo 2025 dal direttore dell’Agenzia delle entrate Vincenzo Carbone. I provvedimenti mettono a punto, inoltre, le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati contenuti nelle dichiarazioni.

Le versioni provvisorie, ricordiamo, erano state pubblicate sul sito dell’Agenzia lo scorso 4 febbraio.  Il modello Irap dovrà essere utilizzato per dichiarare l’imposta regionale sulle attività produttive relativa al 2024, il modello Cnm, invece, verrà utilizzato per la dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residenti.

Rispetto allo scorso anno i due modelli non sono stati oggetto di modifiche significative, da segnalare in particolare gli aggiustamenti dei quadri NF, MF e IS per effetto delle novità riguardanti l’istituto del Concordato preventivo biennale.

Il calendario degli invii
La dichiarazione Irap deve essere presentata, esclusivamente per via telematica, dalle società semplici, dalle Snc e in accomandita semplice, e dalle società e associazioni a esse equiparate tra il 15 aprile e il 31 ottobre 2025. I contribuenti Ires e le amministrazioni pubbliche potranno presentare la dichiarazione dal 15 aprile, se il periodo d’imposta coincide con l’anno solare, ed entro l’ultimo giorno del decimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta.

Anche per la trasmissione del modello Cnm lo start è fissato al 15 aprile in caso di periodo d’imposta coincidente con l’anno solare, e l’invio va fatto entro l’ultimo giorno del decimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta. La presentazione può avvenire esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite un intermediario abilitato (soggetto incaricato o società del gruppo).

Fine del periodo di prova per Irap e Consolidato nazionale e mondiale

Ultimi articoli

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

torna all'inizio del contenuto