30 Gennaio 2025
Canone Tv senza contratto elettrico: versamento entro il 31 gennaio
Entro domani, 31 gennaio 2025, i cittadini che si trovano nella situazione in cui nessun componente della loro famiglia anagrafica è titolare di un contratto elettrico di tipo domestico residenziale, devono versare il canone Tv per uso privato, utilizzando il modello di pagamento unificato F24 e, a seconda dei casi, i codici tributo TVRI e TVNA. Il primo per il rinnovo, il secondo per un nuovo abbonamento.
In linea generale, il canone Tv deve essere versato entro il 31 gennaio di ogni anno. Questo vale anche per coloro che ricevono la fornitura di energia elettrica da reti non interconnesse con la rete di trasmissione nazionale, come specificato nell’allegato al decreto n. 94/2016.
Il versamento del canone Tv può essere effettuato in diverse modalità:
- unica soluzione annuale (90 euro da versare entro il 31 gennaio)
- due pagamenti semestrali (45,94 euro ciascuno, da versare entro il 31 gennaio e il 31 luglio)
- quattro rate trimestrali (23,93 euro ciascuna, da versare entro il 31 gennaio, il 30 aprile, il 31 luglio e il 31 ottobre).
Come effettuare il pagamento
Il pagamento deve essere eseguito tramite il modello F24, utilizzando modalità telematiche. Cioè, tramite i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle entrate, accedendo ai canali telematici Fisconline o Entratel, oppure tramite l’home banking del proprio istituto di credito. In alternativa, ci si può rivolgere a un intermediario abilitato.
I contribuenti non titolari di partita Iva possono anche effettuare il versamento con il modello F24 cartaceo presso banche, Poste italiane e agenti della riscossione, a patto di non utilizzare crediti in compensazione o di pagare F24 precompilati dall’ente impositore.
Al momento della compilazione del modello, a seconda della tipologia di pagamento, e necessario indicare il codice tributo corretto:
- TVRI, per il rinnovo dell’abbonamento Tv a uso privato
- TVNA, per un nuovo abbonamento.
Tutto questo vale, come detto, per i contribuenti obbligati al pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, che non possono addebitarlo sulle fatture delle imprese elettriche. Per coloro che, invece, sono titolari di un’utenza di fornitura di energia elettrica nel luogo di residenza, il pagamento avviene in dieci rate mensili, addebitate direttamente sulle fatture emesse dall’impresa elettrica.
Per approfondire l’argomento e trovare risposte, sul sito dell’Agenzia delle entrate è disponibile una sezione dedicata al canone tv, nata dopo la rivoluzione con la quale il canone è stato addebitato sulle bollette per la fornitura dell’energia elettrica. La sezione contiene informazioni dettagliate sui diversi casi di esonero, su scadenze e rimborsi, spiega, attraverso numerosi esempi pratici, come compilare e trasmettere nei vari casi i modelli di pagamento e le dichiarazioni sostitutive e contiene le faq che rispondono ai quesiti più frequenti.

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.