29 Gennaio 2025
Tax credit cinema: industrie post-produzione al via
Aperto dalle 12 di oggi il canale per presentare domanda per il credito d’imposta riservato alle industrie tecniche e di post-produzione del settore cinematografico. Lo comunica il Ministero della Cultura con una news pubblicata sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo. Le domande potranno essere presentate tramite la piattaforma web del Mic entro le ore 23.59 del 3 marzo 2025. Le risorse stanziate sono complessivamente pari a 12 milioni di euro.
Le industrie tecniche e di post-produzione che potranno usufruire del beneficio sono individuate dall’articolo 2 del decreto interministeriale del 3 febbraio 2021. Per beneficiare del contributo devono avere sede legale e domicilio fiscale in Italia o che qui siano soggette a tassazione. A queste sono equiparate, a condizione di reciprocità, le industrie tecniche e di post-produzione con sede e nazionalità in un altro Paese dello Spazio economico europeo che abbiano una filiale, agenzia o succursale stabilita in Italia dove svolgano prevalentemente la propria attività e che siano soggette a tassazione in Italia.
In particolare, il credito d’imposta è riconosciuto alle micro, piccole o medie imprese del settore in misura pari al 30% delle spese complessivamente sostenute per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione nel limite massimo annuo di 1 milione di euro per ciascuna impresa o gruppo di imprese. Nel caso in cui i richiedenti non siano micro o piccole o medie imprese, il credito d’imposta è pari al 15% delle stesse spese sostenute entro lo stesso limite di spesa a condizione che i lavori per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione siano realizzati in collaborazione con micro, piccole e medie imprese che sostengono direttamente almeno il 30% dei costi ammissibili.
Sono ammessi alla fruizione del credito d’imposta i soli progetti conclusi, anche di durata pluriennale, le cui spese siano state sostenute nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2022 e la data di presentazione della domanda.
Per chi avesse bisogno di supporto nella presentazione delle domande, segnaliamo che sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo è disponibile un vademecum con tutte le informazioni utili.

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.