Normativa e prassi

19 Dicembre 2024

Mef sull’adempimento collaborativo: messi a sistema requisiti e procedura

Nella Gazzetta Ufficiale di martedì 17 dicembre (serie generale n. 293) è stato pubblicato il  decreto del Mef del 6 dicembre 2024 firmato dal vice ministro dell’Economia e delle Finanze che dà attuazione a diversi aspetti della disciplina dell’adempimento collaborativo, introdotta e contenuta nel Dlgs n. 128/2015, alla luce delle modifiche normative intervenute a partire dal decreto legislativo n. 221/2023.

In particolare, il decreto fornisce il quadro dei requisiti soggettivi di accesso al regime di adempimento collaborativo e dei requisiti essenziali del sistema di controllo del rischio fiscale. Inoltre, indica le modalità di presentazione della domanda di accesso al regime e quelle di verifica dei requisiti.

Ricordiamo che l’Agenzia ha già recepito le indicazioni messe a punto con il decreto attraverso l’aggiornamento del Modello di adesione al regime di adempimento collaborativo, già in uso dallo scorso 17 dicembre (vedi articolo “Adempimento collaborativo, rinnovato il modello di adesione”).

Infine, il decreto contiene le indicazioni sul regime transitorio per i soggetti che presentano o hanno presentato la domanda di accesso al regime nel 2024 dopo l’entrata in vigore del Dlgs n. 221/2023 (18 gennaio 2024) e per i soggetti con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare che presentano la domanda nel 2025 entro il termine di chiusura del periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2024. Per questi soggetti, la certificazione del sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (articolo 4, comma 5, lettera f)) può essere predisposta e presentata all’Agenzia delle entrate, a integrazione della domanda di adesione già trasmessa, entro il 31 dicembre 2025. Viene puntualizzato, inoltre, che il termine di 120 giorni per la comunicazione dell’ammissione al regime decorre dalla data di presentazione della certificazione.

Ricordiamo che per i soggetti, invece, che sono stati ammessi o che hanno presentato domanda di adesione al regime di adempimento collaborativo prima del 18 gennaio 2024, data di entrata in vigore del Dlgs n. 221/2023, un decreto del Mef del 21 novembre scorso ha stabilito le modalità per attestare l’efficacia operativa del sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, adempimento loro richiesto secondo quanto previsto dall’articolo 4, comma 1, del Dlgs n. 128/2015 (vedi articolo Adempimento collaborativo, dal Mef indicazioni sul rischio fiscale).

Mef sull’adempimento collaborativo: messi a sistema requisiti e procedura

Ultimi articoli

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

Attualità 16 Ottobre 2025

Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre

Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.

Dati e statistiche 15 Ottobre 2025

Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025

È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

torna all'inizio del contenuto