Normativa e prassi

5 Dicembre 2024

Adempimento collaborativo, dal Mef indicazioni sul rischio fiscale

Approdato in Gazzetta ufficiale il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 21 novembre 2024, nel quale sono state stabilite le modalità  per attestare l’efficacia operativa del sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (previsto dall’articolo 4, comma 1, del Dlgs n. 128/2015) da parte dei soggetti che sono stati ammessi o che hanno presentato domanda di adesione al regime di adempimento collaborativo prima del 18 gennaio 2024, data di entrata in vigore del Dlgs n. 221/2023.

A questo scopo, entro la fine del secondo anno d’imposta successivo a tale data e poi con cadenza almeno triennale, gli stessi soggetti devono acquisire una certificazione che attesti l’avvenuto svolgimento, da parte del contribuente, di procedure di test finalizzate a verificare che i controlli implementati abbiano operato in maniera continuativa e siano stati effettivamente svolti in maniera corretta.

Come già accennato, il decreto pubblicato ieri in Gazzetta nasce in attuazione alle recenti modifiche apportate dal legislatore all’istituto dell’adempimento collaborativo. Il Dlgs n. 221/2023, infatti, ha introdotto alcune novità significative, modificando diverse disposizioni previste dal Dlgs n. 128/2015, allo scopo di migliorare il regime di cooperative compliance e aumentare la platea dei contribuenti ammessi.

In particolare, il decreto ha previsto che il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tax control framework), la cui sussistenza è un requisito per l’accesso al regime, debba essere certificato da professionisti indipendenti iscritti all’albo degli avvocati o dei dottori commercialisti ed esperti contabili, che possono avvalersi, per il rilascio della certificazione, dei consulenti del lavoro per le materie di loro competenza, nell’ottica di un controllo più facile da parte delle Entrate.

Tuttavia, come previsto dall’articolo 1 comma 3 del medesimo decreto come successivamente modificato dal Dlgs n. 108/2024, i soggetti ammessi o che hanno presentato domanda di adesione al regime di adempimento collaborativo prima dell’entrata in vigore del Dlgs n. 221/2023 (18 gennaio 2024) non sono tenuti alla certificazione del sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, ma devono comunque attestarne l’efficacia operativa con le modalità stabilite da un decreto del Mef. Il decreto del 21 novembre scorso ha stabilito tali modalità.

L’attestazione appena citata viene rilasciata da professionisti abilitati alla certificazione, come previsto dal comma 1-bis dell’articolo 4 del Dlgs n. 128/2015, in base alle indicazioni fornite dall’Agenzia delle entrate nelle linee guida inserite nel comma 1-quater del medesimo articolo del decreto.

Nel caso in cui l’Amministrazione fiscale accerti l’infedeltà della certificazione, la condotta del professionista incaricato è oggetto di comunicazione, da parte della medesima Agenzia, ai Consigli nazionali dell’ordine professionale di appartenenza per le determinazioni di competenza.

Evoluzione della normativa
Come abbiamo già anticipato, in base al Dlgs n.128/2015, il contribuente che aderisce al regime di adempimento collaborativo deve essere provvisto di un valido sistema integrato che permetta di controllare e gestire i rischi fiscali, anche per quanto riguarda la mappatura dei rischi derivanti dai principi contabili eventualmente applicati.

Tale sistema prevede, con cadenza almeno annuale, l’invio di una relazione agli organi di gestione per l’esame e le valutazioni conseguenti. La relazione illustra, per gli adempimenti tributari, le verifiche effettuate e i risultati emersi, le misure adottate per rimediare a eventuali carenze rilevate e le attività pianificate.

Il Dlgs n. 221/2023, in attuazione della “legge delega” (legge n. 111/2023) ha ampliato la platea dei contribuenti e incrementato il regime premiale, prevedendo in particolare l’obbligo di certificazione del sistema di controllo da parte di professionisti qualificati. Nel dettaglio, la certificazione attesta che l’impresa è effettivamente dotata di un efficace sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale.  Con il passaggio al modello certificato è stata prevista la pubblicazione, da parte dell’Agenzia, di apposite linee guida per un efficace aggiornamento del Tax control framework (articolo 4, comma 1-quater Dlgs n. 128/2015). Proprio in tema di linee guida sui rischi fiscali, in particolare sulla mappatura di quelli derivanti dai principi contabili applicati, a ottobre 2024 è stato istituito un tavolo tecnico tra l’Organismo italiano di contabilità (Oic) e l’Agenzia delle entrate (vedi: Adempimento collaborativo, tavolo tecnico tra Agenzia e Oic).

Successivamente, con il Dlgs n. 108/2024, il legislatore è di nuovo intervenuto sul tema dei rischi fiscali. Ad esempio, il decreto in questione ha introdotto, tra l’altro, una specifica disposizione di carattere sanzionatorio per le ipotesi in cui venga rilasciata una certificazione infedele del sistema integrato di rilevazione dei rischi fiscali. 

Adempimento collaborativo, dal Mef indicazioni sul rischio fiscale

Ultimi articoli

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

Attualità 16 Ottobre 2025

Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre

Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.

Dati e statistiche 15 Ottobre 2025

Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025

È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

torna all'inizio del contenuto