3 Dicembre 2024
Tax credit Fondazioni bancarie, fissata la percentuale per il 2024
È pari al 25,0778% dei versamenti effettuati entro il 31 ottobre 2024 a favore del Fondo unico nazionale (Fun), il tax credit di cui possono usufruire le Fondazioni di origine bancaria (Fob) per l’anno 2024. A fissare la percentuale del beneficio, il provvedimento firmato oggi, 3 dicembre 2024, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini.
Il credito d’imposta, introdotto dal 2018, segue l’istituzione del Fondo unico nazionale previsto dal Codice del Terzo settore – articolo 62, comma 1, del Dlgs n. 117/2017 – per assicurare il finanziamento stabile dei Centri di servizio per il volontariato (Csv). Il Fun è alimentato da contributi annuali delle Fondazioni di origine bancaria (Dlgs n. 153/1999) e amministrato dall’Organismo nazionale di controllo (Onc).
La stessa norma che ha istituito il Fondo riconosce alle Fob un credito d’imposta pari al 100% dei versamenti effettuati al Fun. Il bonus può essere utilizzato esclusivamente in compensazione tramite modello F24 (codice tributo “6893”), ed è attribuibile fino a un massimo di spesa di 15 milioni di euro per l’anno 2018 e 10 milioni di euro per gli anni successivi.
Le disposizioni attuative dell’agevolazione sono state definite con decreto del ministro del Lavoro e delle politiche sociali del 4 maggio 2018 di concerto con il Mef. Il provvedimento stabilisce, tra l’altro, che, ai fini della determinazione del credito d’imposta, valgono i contributi versati entro il 31 ottobre di ciascun anno. Lo stesso decreto dispone che l’Organismo nazionale di controllo trasmetta all’Agenzia delle entrate l’elenco delle fondazioni che hanno effettuato i finanziamenti con i relativi codici fiscali e importi.
L’Amministrazione finanziaria, a sua volta, sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse disponibili e i finanziamenti effettuati, fissa, con provvedimento del direttore, la percentuale in base alla quale è determinato l’ammontare del credito d’imposta di cui può beneficiare ogni fondazione.
L’Agenzia, quindi, partendo dal rapporto tra le risorse stanziate per il 2024, pari a 10 milioni di euro, e l’importo complessivo dei versamenti effettuati dalle fondazioni al Fun entro lo scorso 31 ottobre, pari a 39.875.748,38 euro, con il provvedimento odierno ha stabilito che la percentuale di credito utilizzabile da ogni finanziatore per il 2024 è pari al 25,0778% del versamento.

Ultimi articoli
Dati e statistiche 15 Ottobre 2025
Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025
È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.
Attualità 15 Ottobre 2025
Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti
Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.
Attualità 15 Ottobre 2025
Cpb, esonero visto di conformità crediti Iva: online una nuova faq
L’Agenzia risponde al quesito dei contribuenti: nei casi previsti, l’esonero si applica a partire dal biennio successivo all’anno di adesione al concordato preventivo biennale L’esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti Iva infrannuali, entro il limite di 70mila euro annui, si applica ai crediti maturati nel biennio successivo all’anno di adesione al concordato preventivo biennale (Cpb).
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.