Normativa e prassi

3 Dicembre 2024

Una sfilata di codici tributo fa ingresso nel mondo dell’ippica

I concessionari del settore dei giochi, tenuti a versare all’Agenzia delle dogane e dei monopoli le somme relative ai saldi per i concorsi pronostici sportivi, per l’ippica nazionale e internazionale e concorsi pronostici ippici, nonché per l’ippica d’agenzia, da oggi 3 dicembre 2024, possono adempiere utilizzando il modello “F24 accise”. L’Agenzia delle entrate, su input della direzione Giochi dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, con la risoluzione n. 58 del 3 dicembre 2024, ha istituito gli appositi codici tributo. In tutto nove, operativi da oggi.

I nuovi identificativi, che trovano la collocazione ad hoc nella “Sezione Accise/Monopoli e altri versamenti non ammessi in compensazione” del modello “F24 accise”, sono:

  • 5506, per il “Saldo concorsi pronostici sportivi
  • 5507, per la “Sanzione per tardivo versamento del Saldo concorsi pronostici sportivi
  • 5508, per gli “Interessi per tardivo versamento del Saldo concorsi pronostici sportivi
  • 5509, per il “Saldo ippica nazionale, ippica internazionale e concorsi pronostici ippici
  • 5510, per la “Sanzione per tardivo versamento del Saldo ippica nazionale, ippica internazionale e concorsi pronostici ippici
  • 5511, per gli “Interessi per tardivo versamento del Saldo ippica nazionale, ippica internazionale e concorsi pronostici ippici
  • 5512, per il “Saldo ippica d’agenzia
  • 5513, per la “Sanzione per tardivo versamento del Saldo ippica d’agenzia
  • 5514, per gli “Interessi per tardivo versamento del Saldo ippica d’agenzia”.

Al momento della compilazione del modello “F24 Accise”, la risoluzione specifica che i nuovi codici devono essere posizionati in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, indicando, nel campo:

  • “ente”, la lettera “M”
  • “provincia”, nessun valore
  • “codice identificativo”, il codice concessione (Tipo controllo 3 – ad esempio 123456)
  • “rateazione”, nessun valore
  • “mese”, il mese di riferimento per il quale si effettua il pagamento, nel formato “MM”
  • “anno di riferimento”, l’anno di rifermento per il quale si effettua il pagamento, nel formato “AAAA”
  • “codice atto”, nessun valore
  • “codice ufficio”, nessun valore.
Una sfilata di codici tributo fa ingresso nel mondo dell’ippica

Ultimi articoli

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

torna all'inizio del contenuto