Attualità

18 Ottobre 2024

Nuove assunzioni in Agenzia: il programma per il 2024 e 2025

Con un avviso pubblicato sul proprio sito, l’Agenzia annuncia che, nel corso dell’anno e nel primo semestre del 2025, ha in programma l’avvio di più procedure concorsuali finalizzate a portare nuove risorse all’Amministrazione. Il programma, con l’indicazione dei profili ricercati e dei tempi indicativi di pubblicazione dei bandi, è online sul sito delle Entrate.

I bandi in programma
Tra la fine dell’anno in corso e il primo semestre del 2025, è prevista l’assunzione di complessivi 340 funzionari da destinare a diverse attività. In particolare:

  • 150 da assegnare alle attività di adempimento collaborativo (cooperative compliance) e di fiscalità internazionale
  • 60 funzionari tecnici per i servizi tecnici e processi di logistica
  • 6 funzionari tecnici per i processi di analisi delle banche dati del patrimonio e del mercato immobiliare – Osservatorio del mercato immobiliare
  • 49 funzionari gestionali, per processi di gestione di gare e contratti pubblici, prevenzione della corruzione e data protection
  • 8 funzionari gestionali, per processi di monitoraggio ed analisi dei risultati del ciclo di programmazione e pianificazione degli acquisti
  • 67 funzionari gestionali, per i processi di contabilità, bilancio, pianificazione e controllo di gestione, auditing.

Per ciascun profilo è richiesta la laurea ad hoc.

Nello stesso arco temporale, inoltre, sarà bandito un concorso per il reclutamento di 20 dirigenti di seconda fascia da destinare agli uffici preposti alla gestione delle risorse umane e materiali dell’Agenzia delle entrate, con diploma di laurea, conseguito secondo il vecchio l’ordinamento di studi (precedente al Dm n. 509/1999) o titolo equipollente per legge o laurea specialistica o magistrale.

Per questi, i requisiti sono stringenti. Gli aspiranti, infatti devono alternativamente:

  • essere dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni con almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con Dpcm, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni
  • essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’articolo 1, comma 2, del Dlgs n. 165/2001, muniti del diploma di laurea, che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali
  • aver ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché muniti di diploma di laurea
  • essere cittadini italiani, forniti di idoneo titolo di studio universitario, che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.

Il “blocco” in corsa
Nel corso del 2024, ricordiamo, sono stati già banditi altri concorsi, tre dei quali ancora in svolgimento. Si tratta del reclutamento, a tempo indeterminato, di 80 funzionari, aumentati a 148 unità, per l’attività di selezione, valutazione, formazione e sviluppo delle risorse umane; di 50 funzionari per la famiglia professionale Ict, di cui 25 data analyst e 25 funzionari Ict addetti alle infrastrutture e alla sicurezza informatica, e di 27 unità, di cui 5 da inquadrare nell’area degli assistenti e 22 in quella dei funzionari, da assegnare agli uffici dell’Agenzia con sede in Valle d’Aosta.

Nuove assunzioni in Agenzia: il programma per il 2024 e 2025

Ultimi articoli

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

Attualità 16 Ottobre 2025

Tax credit librerie 2025: domande entro il 31 ottobre

Introdotto dal Bilancio 2018, il beneficio fiscale può arrivare fino a 20mila euro per gli esercizi indipendenti e fino a 10mila euro per quelli appartenenti a gruppi editoriali Gli esercenti che gestiscono librerie specializzate, con codice Ateco principale 47.

Dati e statistiche 15 Ottobre 2025

Quotazioni immobiliari Omi, online i dati del 1° semestre 2025

È possibile accedere alla consultazione sul sito dell’Agenzia, su smartphone e tablet tramite l’applicazione “Omi Mobile”, oppure su mappa, grazie al framework cartografico Geopoi® Pubblicati, sul sito dell’Agenzia delle entrate, i dati elaborati dall’Osservatorio del mercato immobiliare delle quotazioni immobiliari relative al periodo gennaio-giugno 2025.

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

torna all'inizio del contenuto