Normativa e prassi

16 Settembre 2024

Maggiorazioni “Tari corrispettivo”, incluse nel calcolo dell’Iva

L’introduzione di componenti perequative, da addebitare a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani come maggiorazione, concorre alla determinazione dell’unitaria base imponibile Iva della Tari corrispettivo, in quanto contribuisce a determinare il costo complessivo del servizio fornito al cliente/consumatore. È quanto chiarisce l’Agenzia delle entrate nella risposta n. 183 del 12 settembre 2024. 

In materia di tassa sui rifiuti, la cosiddetta Tari corrispettivo è la tipologia del tributo,  prevista dall’articolo 1, comma 668, della legge n. 147/2013, che possono applicare i comuni che hanno realizzato sistemi di misurazione puntuale della quantità di rifiuti conferiti al servizio pubblico. Tale tariffa ha natura corrispettiva, a cui consegue l’assoggettamento a Iva del relativo importo, con aliquota del 10 percento.

L’istanza è stata prodotta da una società a prevalente capitale pubblico a cui l’amministrazione comunale di riferimento, in seguito ad apposita convenzione, ha affidato la gestione dell’intero ciclo integrato dei rifiuti nel territorio comunale e le attività concernenti l’applicazione e la riscossione della tariffa sui rifiuti, declinata in questo caso in tariffa corrispettivo. A questo proposito, l’Istante afferma di emettere nei confronti degli utenti del servizio di gestione integrata del ciclo dei rifiuti urbani le fatture applicative della Tari corrispettivo, con applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, nella percentuale del 10%, come previsto dal Decreto Iva.

Con la deliberazione dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) n. 386/2023 sono stati istituiti dei sistemi di perequazione nel settore dei rifiuti urbani. Dal 1° gennaio 2024, si devono aggiungere nelle richieste di pagamento della Tari due componenti perequative (UR1a e UR2a) applicabili a ciascuna utenza del servizio di gestione dei rifiuti urbani, come maggiorazione al corrispettivo dovuto per la copertura dei costi di gestione. La prima è finalizzata alla copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti, la seconda è destinata alla copertura delle agevolazioni tariffarie riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi.

A questo proposito, in considerazione della normativa relativa alla Tari corrispettivo, la società ha richiesto chiarimenti sull’opportunità di applicare l’Iva a tali componenti.
L’Agenzia delle entrate chiarisce innanzitutto che la deliberazione in oggetto non influisce sulla natura giuridica delle nuove voci di entrata legate alla Tari, limitandosi solamente a specificare che:

  • tali costi non rientrano nel computo delle entrate tariffarie di riferimento per il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani

  • devono essere aggiunti, con separata indicazione, nelle richieste di pagamento della Tari dall’ente impositore territorialmente competente (in primis, i Comuni)

  • sono calcolate in misura fissa per ogni utenza e pertanto non rientrano tra i costi del servizio integrato di gestione dei rifiuti da coprire con la Tari.

Secondo l’Amministrazione finanziaria, queste modalità di applicazione presentano dei profili di similitudine con quelle degli Oneri generali di sistema, addebitati in bolletta ai clienti finali e su cui si sono recentemente espresse le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (sentenza n. 35282/2023).

Anche gli oneri generali di sistema, infatti, sono stabiliti dall’Arera, cui spetta il potere tariffario e di regolazione dei mercati. Inoltre, tali oneri assumono (almeno nominalmente) la forma di componenti tariffarie, in quanto ”maggiorazioni” dei corrispettivi dovuti dagli utenti, confluendo nella determinazione della base imponibile rilevante ai fini Iva (articolo 13 del Decreto Iva).

D’altro canto, anche la disposizione comunitaria relativa all’articolo 73 della Direttiva 2006/112/CE (cosiddetta Direttiva Iva) prevede che per quanto riguarda le cessioni di beni e le prestazioni di servizi, la base imponibile comprende tutto ciò che costituisce il corrispettivo versato o da versare al fornitore o al prestatore per tali operazioni da parte dell’acquirente, del destinatario o di un terzo, comprese le sovvenzioni direttamente connesse con il prezzo di tali operazioni.

Proprio in riferimento a queste similitudini, l’Agenzia chiarisce che le due componenti perequative oggetto dell’istanza devono concorrere alla determinazione dell’unitaria base imponibile Iva della Tari corrispettivo.

Maggiorazioni “Tari corrispettivo”, incluse nel calcolo dell’Iva

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto