Normativa e prassi

26 Agosto 2024

Nuovi Testi unici fiscali entro il 31 dicembre 2025

Slitta dal 29 agosto 2024 al 31 dicembre 2025 la scadenza per l’approvazione dei testi unici, previsti dalla Delega fiscale, di riordino delle disposizioni che regolano il sistema tributario. A disporre la proroga, che risponde all’esigenza di restare al passo con l’evoluzione normativa dettata dalla Riforma stessa, la legge n. 122/2024 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 197, serie generale, di venerdì 23 agosto.

Ricordiamo, al riguardo, che l’articolo 21, comma 1, della legge n. 111/2023 (“Delega fiscale”) stabilisce che il Governo adotti, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge stessa, uno o più decreti legislativi, per il riordino organico delle disposizioni fiscali tramite la predisposizione di testi unici. La norma stabilisce anche i criteri con cui operare, eccoli nel dettaglio:

  • individuazione delle norme in vigore, organizzandole per settori omogenei, anche tramite l’aggiornamento degli attuali testi unici
  • coordinamento, sotto il profilo formale e sostanziale, delle norme vigenti, anche di recepimento e attuazione della normativa dell’Unione europea, intervenendo con le necessarie modifiche, garantendone e migliorandone la coerenza giuridica, logica e sistematica, tenendo anche conto delle eventuali modifiche introdotte dai decreti legislativi eventualmente adottati
  • abrogazione espressa delle disposizioni incompatibili o non più attuali.

Ricordiamo, inoltre, che dal 13 marzo al 13 maggio 2024, sul sito dell’Agenzia delle entrate, sono state rese disponibili in consultazione le proposte di nove nuovi Testi unici elaborati dall’Agenzia, per valutare suggerimenti e osservazioni trasmessi al riguardo eventualmente da recepire nelle versioni definitive delle raccolte normative. La consultazione è conclusa e non è più possibile inviare contributi agli indirizzi di posta elettronica dedicati, ma i testi unici sono tutt’ora disponibili sul sito delle Entrate:

  1. Imposte sui redditi
  2. Iva
  3. Imposta di registro e altri tributi indiretti
  4. Tributi erariali minori
  5. Agevolazioni tributarie e regimi di particolari settori
  6. Adempimenti e accertamento
  7. Sanzioni tributarie amministrative e penali
  8. Giustizia tributaria
  9. Versamenti e riscossione.

La proroga di 16 mesi per l’adozione dei testi unici da parte del Governo, stabilita dalla legge n. 122/2024, consentirà di tenere conto anche delle nuove disposizioni che saranno introdotte per effetto dei decreti legislativi, attuativi della Riforma fiscale, che sono ancora in corso di emanazione.

Nuovi Testi unici fiscali entro il 31 dicembre 2025

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto