26 Agosto 2024
Nuovi Testi unici fiscali entro il 31 dicembre 2025
Slitta dal 29 agosto 2024 al 31 dicembre 2025 la scadenza per l’approvazione dei testi unici, previsti dalla Delega fiscale, di riordino delle disposizioni che regolano il sistema tributario. A disporre la proroga, che risponde all’esigenza di restare al passo con l’evoluzione normativa dettata dalla Riforma stessa, la legge n. 122/2024 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 197, serie generale, di venerdì 23 agosto.
Ricordiamo, al riguardo, che l’articolo 21, comma 1, della legge n. 111/2023 (“Delega fiscale”) stabilisce che il Governo adotti, entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della legge stessa, uno o più decreti legislativi, per il riordino organico delle disposizioni fiscali tramite la predisposizione di testi unici. La norma stabilisce anche i criteri con cui operare, eccoli nel dettaglio:
- individuazione delle norme in vigore, organizzandole per settori omogenei, anche tramite l’aggiornamento degli attuali testi unici
- coordinamento, sotto il profilo formale e sostanziale, delle norme vigenti, anche di recepimento e attuazione della normativa dell’Unione europea, intervenendo con le necessarie modifiche, garantendone e migliorandone la coerenza giuridica, logica e sistematica, tenendo anche conto delle eventuali modifiche introdotte dai decreti legislativi eventualmente adottati
- abrogazione espressa delle disposizioni incompatibili o non più attuali.
Ricordiamo, inoltre, che dal 13 marzo al 13 maggio 2024, sul sito dell’Agenzia delle entrate, sono state rese disponibili in consultazione le proposte di nove nuovi Testi unici elaborati dall’Agenzia, per valutare suggerimenti e osservazioni trasmessi al riguardo eventualmente da recepire nelle versioni definitive delle raccolte normative. La consultazione è conclusa e non è più possibile inviare contributi agli indirizzi di posta elettronica dedicati, ma i testi unici sono tutt’ora disponibili sul sito delle Entrate:
- Imposte sui redditi
- Iva
- Imposta di registro e altri tributi indiretti
- Tributi erariali minori
- Agevolazioni tributarie e regimi di particolari settori
- Adempimenti e accertamento
- Sanzioni tributarie amministrative e penali
- Giustizia tributaria
- Versamenti e riscossione.
La proroga di 16 mesi per l’adozione dei testi unici da parte del Governo, stabilita dalla legge n. 122/2024, consentirà di tenere conto anche delle nuove disposizioni che saranno introdotte per effetto dei decreti legislativi, attuativi della Riforma fiscale, che sono ancora in corso di emanazione.

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.