1 Agosto 2024
Navi e unità da diporto, modi e tempi per l’invio dei dati
Stabilite, con il provvedimento del 31 luglio 2024, del direttore dell’Agenzia delle entrate, le modalità per la comunicazione – da parte degli uffici marittimi e della motorizzazione civile, sezione nautica – dei dati e delle notizie relativi alle domande di iscrizione e alle note di trascrizione di atti costitutivi, traslativi o estintivi della proprietà o di altri diritti reali di godimento, nonché alle dichiarazioni di armatore, relativi a navi, galleggianti e unità da diporto come definite dal “Codice della navigazione” (articolo 136, Rd n. 327/1942) o loro quote.
Per quanto riguarda le unità da diporto, i dati richiesti saranno acquisiti direttamente dall’Agenzia delle entrate presso l’Archivio telematico centrale delle unità da diporto (Atcn) gestito dal dipartimento per la Mobilità sostenibile del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, secondo le modalità che saranno definite con una convenzione tra le parti. Le nuove previsioni sostituiscono quelle contenute nel provvedimento dell’Agenzia del 30 novembre 2010 (articolo 1, punto1.1, lett. a) in tema di “Comunicazioni all’anagrafe tributaria”.
Con riferimento alle navi maggiori e ai galleggianti, invece, in attesa della disponibilità di una banca dati centralizzata, le informazioni continuano a viaggiare attraverso la trasmissione telematica dei dati, secondo le specifiche tecniche fissate dallo stesso provvedimento del 20 novembre 2010. L’invio deve essere effettuato attraverso i servizi telematici Entratel o Fisconline e utilizzando i software di controllo resi disponibili gratuitamente dall’Agenzia delle entrate.
La comunicazione, stabilisce il provvedimento, deve essere inviata, per ciascun anno, entro il 30 aprile dell’anno successivo. Solo per i dati relativi al 2024, la scadenza è fissata al 30 giugno 2025.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.