15 Luglio 2024
Tirocini retribuiti: non inclusi nel regime per i lavoratori impatriati
Le somme generate da attività di studio o da tirocini non possono rientrare nel regime speciale per i lavoratori impatriati in quanto l’agevolazione fiscale è riconosciuta solo per i redditi corrisposti a seguito di un’attività lavorativa e non anche per gli indennizzi percepiti nell’ambito della formazione. È la sintesi di quanto precisato dall’Agenzia delle entrate con la risposta n. 152/2024.
L’istante è un cittadino italiano che dopo aver lavorato in Germania dal maggio 2020 ad agosto 2023, si è iscritto a un master presso un’università in Italia (da settembre 2023 a metà aprile 2024), nell’ambito del quale ha svolto anche un tirocinio retribuito promosso dall’ateneo.
Chiede quindi all’Agenzia se può beneficiare del regime speciale per lavoratori impatriati previsto dall’articolo 16 del Dlgs n.147/2015 (decreto Internazionalizzazione).
L’Agenzia fornisce in primo luogo un quadro normativo sul regime degli impatriati, l’agevolazione cioè, riconosciuta al lavoratore che trasferisce la residenza nel territorio dello Stato e si impegna a risiedervi per almeno due anni, non è stato residente in Italia nei due periodi d’imposta precedenti al rientro e svolge l’attività lavorativa prevalentemente in Italia. I benefici fiscali valgono per un quinquennio, a decorrere dal periodo di imposta in cui il lavoratore trasferisce la residenza (articolo 16, comma 3, Dlgs n. 147/2015).
L’Agenzia ricorda poi i documenti di prassi intervenuti sul regime di favore.
In particolare, la circolare n.33/E del 2020 chiarisce che sono agevolabili i redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi di lavoro autonomo che derivano dall’esercizio di arti e professioni (articolo 53 del Tuir) svolte sia in forma individuale che associata, prodotti nel territorio dello Stato e i redditi di impresa prodotti dall’imprenditore individuale. Precisa inoltre che ai fini del regime speciale per lavoratori impatriati sono agevolabili solo quelli derivanti da attività di lavoro svolte dal soggetto prevalentemente nel territorio italiano. La stessa circolare chiarisce che “in presenza del collegamento tra il trasferimento della residenza in Italia e l’inizio di un’attività lavorativa (per la quale è prevista una tassazione agevolata dei redditi prodotti in Italia), possono essere oggetto di agevolazione anche gli ulteriori redditi derivanti da attività lavorative intraprese in periodi di imposta successivi al rientro (ma comunque, entro il quinquennio agevolabile, nel rispetto dei limiti temporali di applicazione dell’agevolazione). Le categorie di reddito agevolabili possono, pertanto, derivare da attività di lavoro esercitate contemporaneamente al momento dell’impatrio o da attività aggiuntive intraprese in momenti successivi all’impatrio (sempreché sia soddisfatto il sopra richiamato collegamento)”.
La circolare n. 17/E del 2017, poi, aveva chiarito che è possibile fruire della misura agevolativa anche se il trasferimento in Italia precede l’inizio dell’attività, a patto che sussista un collegamento tra il rientro e l’inizio del nuovo lavoro.
Fatta questa premessa, l’Agenzia rileva che nel caso in esame l’istante non è rientrato in Italia per iniziare una attività lavorativa ma per frequentare un master, nell’ambito del quale sono previsti dei tirocini a completamento della formazione accademica.
Considerato che la normativa è finalizzata ad agevolare i redditi derivanti dallo svolgimento di un’attività lavorativa da parte di soggetti che trasferiscono la propria residenza in Italia, devono essere escluse dall’agevolazione le somme percepite a seguito di attività formative. Di conseguenza, conclude l’Agenzia, l’istante non potrà beneficiare della misura di favore.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.