Attualità

12 Luglio 2024

Bonus psicologo, sul sito dell’Inps pronte le graduatorie dei beneficiari

L’Inps, con il messaggio n. 2584 pubblicato ieri, 11 luglio 2024, sul proprio sito, comunica che, terminata l‘istruttoria delle domande 2024 relative allo stanziamento dei fondi per l’anno 2023, per l’assegnamento del bonus psicologo (articolo 1-quater comma 3 del Dl 228/202), sono state redatte le graduatorie degli ammessi al beneficio, distinte per Regioni e Province autonome di residenza così come previsto dalla normativa.

I beneficiari sono stati individuati dando precedenza ai richiedenti con Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) più basso e, in caso di stesso Isee, con riferimento all’ordine cronologico di presentazione delle domande nei limiti  delle risorse stanziate.

Il contributo massimo riconosciuto è di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia ed è erogabile fino a concorrenza della somma massima assegnata, parametrata ai valori Isee, come anche illustrato al paragrafo 4 della circolare Inps n. 34 del 15 febbraio 2024 e cioè:

  • con Isee inferiore a 15mila euro, l’importo del contributo, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario
  • con Isee compreso tra 15mila e i 30mila euro, l’importo del contributo, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario
  • con Isee superiore a 30mila euro e non superiore a 50mila euro, l’importo del contributo, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

L’Inps ricorda che i beneficiari hanno 270 giorni di tempo dalla data di pubblicazione del messaggio in esame per usufruire del contributo per sostenere le sessioni di psicoterapia, trascorso tale termine il codice univoco assegnato è automaticamente annullato d’ufficio.

L’Istituto precisa, inoltre, che nella pagina dedicata al bonus psicologo accessibile dalla homepage del sito Inps digitando sul motore di ricerca “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo” , e ⁠cliccando su “Utilizza il servizio” per accedere alla propria area previa autenticazione, è possibile visionare l’esito della richiesta, nel caso in cui la domanda sia andata a buon fine, sono anche riportati l’importo del contributo riconosciuto e il codice univoco assegnato per usufruire delle sedute di psicoterapia.

Bonus psicologo, sul sito dell’Inps pronte le graduatorie dei beneficiari

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto