12 Luglio 2024
Bonus psicologo, sul sito dell’Inps pronte le graduatorie dei beneficiari
L’Inps, con il messaggio n. 2584 pubblicato ieri, 11 luglio 2024, sul proprio sito, comunica che, terminata l‘istruttoria delle domande 2024 relative allo stanziamento dei fondi per l’anno 2023, per l’assegnamento del bonus psicologo (articolo 1-quater comma 3 del Dl 228/202), sono state redatte le graduatorie degli ammessi al beneficio, distinte per Regioni e Province autonome di residenza così come previsto dalla normativa.
I beneficiari sono stati individuati dando precedenza ai richiedenti con Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) più basso e, in caso di stesso Isee, con riferimento all’ordine cronologico di presentazione delle domande nei limiti delle risorse stanziate.
Il contributo massimo riconosciuto è di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia ed è erogabile fino a concorrenza della somma massima assegnata, parametrata ai valori Isee, come anche illustrato al paragrafo 4 della circolare Inps n. 34 del 15 febbraio 2024 e cioè:
- con Isee inferiore a 15mila euro, l’importo del contributo, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario
- con Isee compreso tra 15mila e i 30mila euro, l’importo del contributo, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario
- con Isee superiore a 30mila euro e non superiore a 50mila euro, l’importo del contributo, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.
L’Inps ricorda che i beneficiari hanno 270 giorni di tempo dalla data di pubblicazione del messaggio in esame per usufruire del contributo per sostenere le sessioni di psicoterapia, trascorso tale termine il codice univoco assegnato è automaticamente annullato d’ufficio.
L’Istituto precisa, inoltre, che nella pagina dedicata al bonus psicologo accessibile dalla homepage del sito Inps digitando sul motore di ricerca “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo” , e cliccando su “Utilizza il servizio” per accedere alla propria area previa autenticazione, è possibile visionare l’esito della richiesta, nel caso in cui la domanda sia andata a buon fine, sono anche riportati l’importo del contributo riconosciuto e il codice univoco assegnato per usufruire delle sedute di psicoterapia.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 15 Gennaio 2025
Direttamente in versione definitiva, debuttano i modelli Iva e Cu 2025
Motori accesi per la modulistica dell’Agenzia delle entrate che, dopo le bozze di 730 e 770, presenta oggi, 15 gennaio 2025, questa volta in versione definitiva, i modelli Iva (ordinario e base) e Cu (ordinario e sintetico) 2025.
Normativa e prassi 15 Gennaio 2025
Fringe benefit per i dipendenti, ok alla carta di debito nominativa
In materia di fringe benefit da destinare ai dipendenti, i beni e i servizi previsti dal piano di welfare aziendale possono essere cumulativamente indicati in un unico documento di legittimazione, purché il loro valore complessivo non ecceda il limite previsto dalla legge, superato il quale il vantaggio concorre per intero a formare il reddito da lavoro dipendente ed è soggetto a tassazione, come stabilisce l’articolo 51, comma 3 del Tuir.
Attualità 14 Gennaio 2025
Modelli 730 e 770 per il 2025, online le versioni provvisorie
Disponibili da oggi, sul sito dell’Agenzia delle entrate, le bozze dei modelli 730 e 770, corredate dalle relative istruzioni.
Normativa e prassi 13 Gennaio 2025
Preliminari su diritti di superficie, nuova norma, vecchia trascrizione
I contratti preliminari di concessione del diritto di superficie su terreni relativi all’installazione e l’esercizio di impianti da fonti rinnovabili accedono al regime della trascrizione regolato dal codice civile come tutti gli altri contratti preliminari.