Attualità

11 Luglio 2024

Quante dichiarazioni nella tua vita? Alla precompilata ci pensiamo noi!

Nella vita ci sono dichiarazioni difficili da fare … ma ce n’è una facile per tutti: la precompilata! Così recita il claim d’apertura della nuova campagna di comunicazione istituzionale lanciata dall’Agenzia delle Entrate insieme al Dipartimento per l’informazione e l’editoria di Palazzo Chigi e al Ministero dell’Economia. Una prospettiva di osservazione inusuale del Fisco, più emozionale, che punta ad accompagnare gli utenti e ad alleggerirli ulteriormente in questa stagione dichiarativa, grazie alla novità della compilazione semplificata.

Invio “fai da te” più facile con la compilazione semplificata – Chi sceglie la nuova modalità di compilazione della dichiarazione scopre che i propri dati sono inseriti dall’Agenzia all’interno di aree tematiche più familiari per l’utente: famiglia, casa e altre proprietà, lavoro, spese sostenute per te e per la tua famiglia, altri redditi se presenti. Nessuno slalom tra righi e quadri, ma un’interfaccia più intuitiva, caratterizzata da sezioni più “rassicuranti” per gli utenti. Per esempio, nella sezione “Casa” l’utente trova i dati sulla sua abitazione – come rendita, contratti di locazione, interessi sul mutuo-, tra le “Spese sostenute” trova quelle sanitarie; nell’area “Famiglia” le informazioni sul coniuge e i figli. In ogni sezione l’Agenzia dà anche dei suggerimenti che guidano nella compilazione e aiutano i cittadini a evitare errori. Con la modalità semplificata, basta confermare o modificare i dati riportati all’interno delle diverse sezioni, a trasferirle nei quadri del 730 pensa l’Agenzia. Una volta che l’utente avrà modificato e validato le informazioni, il sistema le riporterà in automatico nel modello.

Dallo spot allo sportello social, dalla Guida sulle novità alle Faq “scioglidubbi” anche via WhatsApp – Il kit informativo con le istruzioni per l’uso della precompilata si arricchisce quest’anno anche delle risposte ai dubbi più frequenti attraverso il nuovo canale social istituzionale su WhatsApp, seguito da oltre 737mila utenti. Tra i dubbi più diffusi, come comportarsi se le spese sostenute per l’asilo nido del proprio figlio non sono presenti nella precompilata, o quali sono le motivazioni per le quali in dichiarazione non sono riportate le spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico sostenute su parti comuni condominiali. Inoltre, molto condivise dagli utenti anche le domande che sulle spese veterinarie detraibili o quelle che sciolgono i dubbi nei casi in cui in #dichiarazione non sia riportato il #codice #fiscale dei familiari a carico indicato nella Certificazione Unica.

Ad accompagnare l’utente nella stagione dichiarativa c’è anche il video tutorial dell’Agenzia che spiega i passi da seguire per l’invio corretto e veloce, così come la guida L’Agenzia Informa dedicata alle principali novità e alle scadenze da ricordare. Sempre pronti a rispondere ai dubbi degli utenti anche i nostri funzionari dello sportello social dell’Agenzia, #EntrateinContatto via Facebook Messenger, che offrono assistenza di carattere generale sulla dichiarazione precompilata e forniscono risposte alle richieste dei cittadini entro 24 ore (o 5 giorni lavorativi nel caso di quesiti più complessi, che richiedono un approfondimento).

Cerchio rosso sulle scadenze da tenere a mente – Ricordiamo che c’è tempo fino al 30 settembre per presentare il 730 precompilato. Il termine è fissato al 15 ottobre, invece, per chi trasmette all’Agenzia il modello Redditi. Tutte le informazioni aggiornate sulla stagione dichiarativa in corso e sulle scadenze legate al mondo precompilata sono disponibili sul sito dedicato di assistenza

Quante dichiarazioni nella tua vita? Alla precompilata ci pensiamo noi!

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto