8 Luglio 2024
Contenzioso tributario: disponibile il rapporto del primo trimestre 2024
Nel periodo gennaio-marzo 2024 sono stati 68.708 i nuovi ricorsi pervenuti complessivamente alle Corti di giustizia e 57.293 i contenziosi definiti. È quanto emerge dal Rapporto trimestrale sullo stato del contenzioso tributario del primo trimestre dell’anno pubblicato sul sito del Dipartimento della giustizia tributaria, insieme alle relative appendici statistiche.
In particolare, l’analisi statistica mostra su base annua un aumento tendenziale del 38,1% dei nuovi ricorsi pervenuti in primo grado e una diminuzione del 2,6% dei nuovi appelli. L’incremento delle liti di primo grado è connesso al ripristino dell’ordinario termine di costituzione in giudizio di 30 giorni dalla notifica del ricorso per le controversie fino a 50 mila euro, rispetto al precedente termine di 90 giorni consentito dall’istituto della mediazione, abrogato dal 2024.
Tendenzialmente, il raffronto delle definizioni sull’analogo periodo dello scorso anno evidenzia un aumento del 25,7% nel primo grado e dell’8,2% nel secondo grado. I contenziosi pendenti nei due gradi di giudizio registrano una riduzione del 3,9% rispetto al 31 marzo del 2023; nello specifico, il calo è relativo al secondo grado (-16,2%) mentre nel primo le pendenze subiscono una leggera crescita (+4,0%).
Analizzando i dati nel dettaglio, emerge che in primo grado la percentuale di giudizi completamente favorevoli all’Ente impositore è stata pari al 47,71% dei provvedimenti emessi, per un valore complessivo di 2.675,35 milioni di euro (equivalente al 59,38% del valore dei ricorsi definiti nel periodo); la percentuale di giudizi totalmente favorevoli al Contribuente si è attestata al 28,32%, per un valore complessivo pari a 608,84 mln di euro (che corrispondono al 13,51% del valore dei ricorsi definiti nel periodo). La percentuale delle cause concluse con giudizi intermedi è dell’8,89%, per un valore complessivo di 463,70 mln di euro.
Per quanto riguarda l’appello, invece, le cause terminate con giudizi interamente favorevoli all’Ente impositore sono il 46,06% dei provvedimenti emessi, per un valore complessivo pari a 1.239,25 mln di euro (rappresentano il 40,80% del valore degli appelli definiti nel periodo); la percentuale di giudizi completamente favorevoli al Contribuente pari al 25,22%, per un valore globale pari a 568,00 mln di euro (corrispondente al 18,70% del valore degli appelli definiti nel periodo). La percentuale delle cause concluse con giudizi intermedi è del 7,50%, per un valore complessivo di 422,79 mln di euro.
Infine, il Rapporto del Dipartimento della giustizia tributaria evidenzia un consolidamento dell’utilizzo delle funzionalità per la redazione digitale delle sentenze, che nel primo trimestre 2024 si è attestato al 95,8% dei provvedimenti depositati, con un tempo medio per il deposito pari a 42 giorni, di gran lunga inferiore al tempo medio dei depositi analogici, che è pari a 96 giorni.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.