13 Giugno 2024
Tassisti e noleggi con conducente: al via le richieste per l’ecobonus
Ecobonus, due date da mettere in agenda: il 17 e il 19 giugno prossimi. Il primo dei due giorni segna lo start per i titolari di licenze taxi e Ncc che, a partire dalle 10, possono prenotare i contributi per l’acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1. Il 19, invece, sempre dalle 10, tocca agli installatori di impianti di alimentazione a Gpl e metano sugli stessi veicoli di categoria M1, che possono accreditarsi nell’area rivenditori del portale del ministero delle Imprese e del Made in Italy, quali beneficiari dello specifico contributo. Per questi ultimi, la data di avvio per prenotare i contributi “Ecobonus – Retrofit” sarà comunicata con un successivo avviso.
Lo annuncia il Mimit sul proprio sito e su quello dedicato specificamente all’Ecobonus, dove si può trovare anche la modulistica per chiedere i contributi introdotti dall’articolo 2, del Dpcm 6 aprile 2022 e maggiorati dal Dl n. 104/2023 e leggere la circolare emanata oggi, 13 giugno 2024, con la quale il direttore generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le Pmi e il made in Italy fornisce, tra l’altro, le indicazioni operative sulla maggiorazione del contributo concesso ai titolari di licenze di taxi e di soggetti autorizzati all’esercizio del servizio di noleggio con conducente, prevista, a certe condizioni, dall’articolo 4 del Dpcm 20 maggio 2024.
La norma richiamata, in particolare, stabilisce che, nel caso in cui l’acquirente sia vincitore del concorso e assegnatario di nuove licenze, a partire dall’11 agosto 2023 e fino al prossimo 31 dicembre, il contributo per l’acquisto di veicoli a basse emissioni è raddoppiato. Lo stesso vale, inoltre, sia per i titolari di licenza taxi sia per gli autorizzati all’esercizio del servizio di noleggio con conducente, che sostituiscono il proprio autoveicolo adibito al servizio. Lo stesso articolo 4, infine, precisa che l’agevolazione è riconosciuta nel rispetto della normativa europea sugli aiuti di Stato in misura de minimis.
Fatta la premessa, la citata circolare chiarisce che le prenotazioni dei contributi in argomento, dal 17 giugno, possono essere inserite sulla piattaforma informatica, appositamente aggiornata.
Al momento della prenotazione, per accertare la sussistenza dei requisiti previsti per la concessione dei contributi, è necessaria la presentazione, oltre che delle dichiarazioni previste dalla circolare 24 maggio 2024, anche della dichiarazione sostitutiva di atto notorio relativa al regime di aiuto “de minimis”, allegata al documento di prassi.
Il modulo, dopo essere stato debitamente compilato e firmato dall’acquirente, dovrà essere inserito dal venditore nella piattaforma, insieme alle altre dichiarazioni.
I venditori dovranno confermare le operazioni entro 270 giorni dalla data di inserimento della prenotazione, ovvero dal diverso termine previsto da successive disposizioni.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.