Dati e statistiche

10 Giugno 2024

Omi, gli scambi del I trimestre 2024 per le compravendite non residenziali

Rivolgendo lo sguardo soltanto al settore terziario-commerciale, si osserva un significativo aumento delle compravendite di uffici, l’11% in più rispetto allo stesso periodo del 2023. Nei capoluoghi, l’incremento supera il 26%, a differenza dei comuni minori dove la diminuzione è solo del 2,2%. Nel Centro Italia, i volumi scambiati salgono del 35%. Anche in termini di superficie (STN), per gli uffici si registra una crescita del 25% a livello nazionale, con punte del 40% nei capoluoghi e di oltre il 50% nell’area del Centro. Le principali città italiane, Roma e Milano, con oltre 200 scambi ciascuna, esibiscono i tassi di variazione più elevati, rispettivamente +74% e +42% circa rispetto al primo trimestre del 2023, seguite da Palermo, Genova e Napoli; Torino, Bologna e Firenze, invece, subiscono una riduzione del NTN. In termini di STN, le variazioni riflettono generalmente quelle dei volumi, ad eccezione di Napoli e Firenze.

Le compravendite di negozi salgono del 6,5%, con oltre 10 mila unità scambiate, in particolare nei comuni minori, dove la crescita è ancora più accentuata (+7,8%). Questo incremento si verifica in tutte le aree geografiche del paese, con le variazioni più elevate nel Centro e nel Nord Ovest. Nelle otto principali città italiane, tuttavia, il numero di negozi scambiati diminuisce del 2,7%. Le flessioni più rilevanti si registrano a Roma (-10%) e Milano (-6%) anche se in termini percentuali è Bologna a subire la contrazione maggiore (-17%). Nonostante ciò, le superfici scambiate aumentano del 5,1%, con alcuni mercati che mostrano andamenti contrastanti rispetto al numero di unità compravendute.

Il settore produttivo, con quasi 3.900 unità compravendute, evidenzia un forte miglioramento in tutte le aree del paese, con un tasso di crescita che al Nord si attesta al 17% circa. L’analisi delle compravendite per le dodici province con la maggiore quota di stock produttivo, una delle novità contenute nel report, mostra una crescita, in questi territori, del 9%, con le province di Bergamo, Bologna, Treviso e Varese che esibiscono incrementi superiori al 30%. Al contrario, si denota una riduzione degli scambi nelle province di Bari, Brescia e Roma.

In conclusione, in questo primo trimestre del 2024, il mercato degli immobili non residenziali ha mostrato segnali positivi, in particolare nei settori produttivo e terziario-commerciale, mentre si riscontrano ancora difficoltà per il segmento dei depositi commerciali e per i negozi nelle grandi città.

Omi, gli scambi del I trimestre 2024 per le compravendite non residenziali

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto