Dati e statistiche

29 Maggio 2024

Dichiarazioni Irpef e Isa sul 2022, i dati dal Dipartimento finanze

Sono online, nella sezione “Analisi statistiche” sul sito del Dipartimento finanze, i dati relativi alle dichiarazioni Irpef dei titolari di partita Iva, delle persone fisiche, delle società di persone e di coloro che applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa), riferiti all’anno d’imposta 2022 (quindi le dichiarazioni 2023). Nello specifico, nella giornata di ieri sono stati pubblicati i dati relativi a:

  • Irpef – titolari di partita Iva – anno d’imposta 2022
  • Irpef – persone fisiche per reddito prevalente – anno d’imposta 2022
  • Società di persone – anno d’imposta 2022
  • Atti del registro e successioni – anno d’imposta 2022
  • Isa (ex Studi di settore) – anno d’imposta 2022.

In una nota, il Dipartimento ha fornito, inoltre, alcune delle informazioni rilevabili dai dataset rilasciati.

In particolare, nel 2022 le persone fisiche titolari di partita Iva che hanno presentato la dichiarazione ai fini delle imposte dirette (Irpef o regimi sostitutivi) sono state circa 3,8 milioni (+1,5% rispetto all’anno precedente). I titolari di partita Iva includono gli imprenditori (30,4%), i lavoratori autonomi (14,3%), gli agricoltori (6%) e i contribuenti in regimi fiscali agevolati (“regime fiscale di vantaggio” e “regime forfetario”); questi ultimi rappresentano quasi la metà dei titolari di partita Iva (49,2%). La quasi totalità degli aderenti ai regimi fiscali agevolati è composta da soggetti aderenti al regime forfetario che risultano circa 1,8 milioni (+4,4% rispetto all’anno precedente).

Tenuto anche conto delle più contenute strutture produttive, prosegue la nota, i titolari di partita Iva aderenti ai regimi fiscali agevolati dichiarano il 29,2% dei redditi, gli imprenditori, che costituiscono il 30,4% delle persone fisiche titolari di partita Iva, dichiarano il 35,5% dei redditi e i lavoratori autonomi, che rappresentano il 14,3% dei titolari di partita Iva, dichiarano il 34,9% dei redditi.

In base alla classificazione dei contribuenti in base al reddito prevalente, l’85,2% dei circa 42 milioni di contribuenti Irpef detiene prevalentemente reddito da lavoro dipendente o pensione e solo il 6,5% del totale ha un reddito prevalente derivante dall’esercizio di attività d’impresa o di lavoro autonomo, che include anche quello in regime forfetario e di vantaggio.

Per quanto riguarda gli Indici sintetici di affidabilità fiscale, nel 2022 i soggetti Isa sono stati 2.732.989, in aumento rispetto all’anno 2021 (+13%). La platea è composta per il 53% da persone fisiche, per il 18% da società di persone e per il 29% da società di capitali ed enti non commerciali. Nel 2022 si registra un aumento del 3,19% nei ricavi e compensi medi dichiarati. L’incremento sale all’8,05% nel settore dei servizi. Anche il valore aggiunto medio, osserva il Df, è aumentato del 2,01% rispetto al periodo d’imposta precedente, mentre il reddito medio da impresa o da lavoro autonomo è salito dell’1,25%.

Sempre nel 2022, il numero di contribuenti con un Isa almeno pari a 8 rappresenta il 44,1% del totale, in leggero calo rispetto al 44,6% del 2021.

Dichiarazioni Irpef e Isa sul 2022, i dati dal Dipartimento finanze

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto