Attualità

18 Aprile 2024

5×1000 per le Onlus 2024, online gli elenchi provvisori degli iscritti

È disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate l’elenco delle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus), iscritte all’Anagrafe delle Onlus, che hanno presentato domanda di accreditamento per l’accesso al beneficio del 5 per mille 2024, relativo all’anno d’imposta 2023, entro il termine ordinario fissato al 10 aprile scorso.

Ricordiamo che anche per quest’anno il decreto “Anticipi” (Dl n. 145/2023) ha previsto che queste organizzazioni, iscritte all’Anagrafe delle Onlus, continuino a essere destinatarie della quota del 5 per mille con le modalità previste per gli “enti del volontariato” dal Dpcm 23 luglio 2020, quindi mantenendo la competenza all’Agenzia ai fini dell’accreditamento, della verifica dei requisiti di accesso e della pubblicazione dei relativi elenchi.

Nella tabella pubblicata oggi, per ciascun soggetto è riportata l’indicazione della denominazione, del codice fiscale e della sede legale che risulta nell’Anagrafe Tributaria. Se si rilevano degli errori, il legale rappresentante o un suo incaricato munito di formale delega, potrà richiederne la correzione entro il prossimo 30 aprile, rivolgendosi alla Direzione regionale dell’Agenzia delle entrate territorialmente competente.

Una versione aggiornata dell’elenco, corretta dagli eventuali errori segnalati, verrà pubblicata sul sito dell’Agenzia entro il 10 maggio 2024.

Per chi è in ritardo c’è modo di rimediare
Le Onlus che non hanno effettuato tempestivamente l’iscrizione al contributo entro il termine ordinario (ossia il 10 aprile 2024), possono comunque rientrare in gioco presentando l’istanza di accreditamento al 5 per mille entro il 30 settembre, versando un importo di 250 euro tramite modello F24 ELIDE con il codice tributo 8115. I requisiti richiesti per l’accesso al 5 per mille devono sussistere, comunque, alla data di scadenza originaria della presentazione dell’istanza di accreditamento, ossia al 10 aprile 2024.

Associazioni sportive dilettantistiche, elenco sul sito del Coni
Per quanto riguarda le Associazioni sportive dilettantistiche, per cui, in forza di una convenzione tra Agenzia e Coni, l’invio dell’istanza di accreditamento passa per i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, l’elenco dei soggetti iscritti è pubblicato sul sito del Coni, che è l’ente competente per l’accreditamento. Le correzioni di eventuali errori rilevati nell’elenco possono essere richieste, sempre entro il 30 aprile, all’Ufficio del Coni territorialmente competente. Sempre sul sito del Comitato olimpico nazionale italiano entro il 10 maggio sarà pubblicato l’elenco depurato dagli errori segnalati. Anche per questi enti vale la possibilità di rimediare alla mancata presentazione della domanda di accreditamento nei tempi ordinari, con il suo invio entro il 30 settembre e il versamento di 250 euro tramite modello F24 ELIDE con il codice tributo 8115.

5×1000 per le Onlus 2024, online gli elenchi provvisori degli iscritti

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto