Attualità

10 Aprile 2024

L’Agenzia sbarca sull’App “IO”, promemoria a misura di contribuente

L’Agenzia delle entrate comunica con i cittadini anche sull’App IO. L’Aministrazione ha infatti aderito alla piattaforma realizzata dalla società PagoPA, che consente di ricevere, comodamente in un’unica app sul proprio dispositivo, smartphone o tablet, i messaggi delle pubbliche amministrazioni, locali e nazionali, accreditate al servizio.

L’obiettivo è interfacciarsi in modo ancora più semplice e rapido con i cittadini, avvisandoli su date e adempimenti da ricordare. Inoltre, grazie all’utilizzo dell’app IO l’Agenzia manda in pensione i messaggi via sms e posta elettronica, che possono prestarsi a campagne di phishing, ossia a comunicazioni false finalizzate a “carpire” in modo fraudolento i dati personali.

Per ora sono attivate due tipologie di notifiche:

  • Comunicazioni per te”, avvisi personalizzati riguardanti questioni fiscali di interesse del destinatario del messaggio, come, ad esempio, l’arrivo di un rimborso, il mancato recapito di una comunicazione dell’Agenzia o informazioni sull’abilitazione di una persona di fiducia ad agire per suo conto nell’area riservata del sito dell’Agenzia
  • Le tue Scadenze”, ossia promemoria, anche in questo caso personalizzati, relativi, ad esempio, all’approssimarsi della scadenza di un contratto di locazione o del pagamento di una rata.

Di seguito alcuni esempi dei messaggi già disponibili, ai quali nel tempo si aggiungeranno ulteriori contenuti:

Stiamo erogando il tuo rimborso xxxx <tipo tributo> xxxx <anno> sul conto corrente che hai indicato: lo riceverai nei prossimi giorni

“Il <data> scade il tuo contratto di locazione <ufficio>, <anno>, <serie>, <numero>.
Puoi comunicare all’Agenzia delle entrate la proroga, entro 30 giorni dalla data di scadenza, nella tua area riservata del sito o inviando una comunicazione all’ufficio presso cui è stato registrato il contratto.
Per maggiori informazioni, visita la tua area riservata sul sito dell’Agenzia”.

L’app dei servizi pubblici “IO” è disponibile gratuitamente negli store iOS e Android. Per poterla utilizzare è necessario effettuare il login con carta d’identità elettronica (Cie) o con Spid.

L’Agenzia sbarca sull’App “IO”, promemoria a misura di contribuente

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto