29 Febbraio 2024
Dichiarazioni Ires e Irap 2021, il Mef pubblica i dati
Il Mef rende disponibili i dati dichiarativi relativi all’Ires e all’Irap relative al 2021 e presentate nel corso degli anni 2022 e 2023. I dati tengono conto anche delle società di capitali con anno d’imposta non coincidente con l’anno solare e, conseguentemente, per questi soggetti, il periodo d’imposta 2021 si conclude nel corso del 2022. Tutti i dati statistici e le analisi sono disponibili sul sito del Dipartimento finanze seguendo il percorso “dati e statistiche fiscali / dichiarazioni / 2021.
Ires
Nell’anno d’imposta 2021 le dichiarazioni delle società di capitali sono state 1.321.476. il dato evidenzia una crescita del +3,2%, rispetto all’anno precedente e al 2019 (+4,6%). Il 91% delle società di capitali inoltre sono costituite da società a responsabilità limitata.
Il 60% dei soggetti ha dichiarato un reddito d’impresa rilevante ai fini fiscali, il 33% era in perdita e il 7% ha chiuso l’esercizio in pareggio. Con 216,7 miliardi di euro il reddito fiscale dichiarato evidenzia un rilevante incremento del 33% rispetto al 2020 e del 17,7% rispetto al 2019.
Le società di capitali hanno dichiarato circa 170 miliardi di euro (+31,3% rispetto al 2020 e +14% rispetto al 2019). Quelle sono soggette a tassazione ordinaria dichiarano un’imposta netta pari a circa 27,6 miliardi di euro (+30,9% rispetto al 2020 e +23,4% rispetto al 2019), mentre i gruppi societari che hanno optato per il regime fiscale del consolidato dichiarano un’imposta netta di circa 12,9 miliardi di euro (+32,1% rispetto al 2020 e -2% rispetto al 2019).
Patent Box
Dalle dichiarazioni per il 2021 risultano oltre 1.300 società che hanno utilizzato l’agevolazione secondo il “vecchio” regime, per un totale di reddito detassato e plusvalenze esenti pari a 2,7 miliardi di euro (-12,4% in rispetto al 2020 e -56% rispetto al 2019). Per quanto riguarda il nuovo regime del “Patent box” con maggiore deduzione al 110%, i soggetti che hanno utilizzato la nuova agevolazione sono 626, per un ammontare pari a 521 milioni di euro, di cui il 45% sono del comparto manifatturiero.
Aiuto alla Crescita Economica – ACE
Le società di capitali con ACE spettante sono oltre 373.000 (+13,7% rispetto al 2020 e +14,4% rispetto al 2019), per un ammontare di deduzione spettante di 30,2 miliardi di euro (+58,4% rispetto al 2020 e +64% rispetto al 2019). L’eccedenza pregressa relativa all’anno precedente, pari a 12,4 miliardi di euro (+15,7% rispetto al 2020 e +13,9% rispetto al 2019), ha riguardato oltre 110.000 società, mentre l’ammontare di deduzione non utilizzata nell’anno e riportabile agli anni successivi è pari a 16,7 miliardi di euro (+34,3% rispetto al 2020 e +48,1% rispetto al 2019).
Crediti d’imposta
Il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali (ex super-ammortamento) è stato dichiarato da oltre 152.000 soggetti per un ammontare di 1,4 miliardi di euro; il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0 è stato dichiarato da oltre 57.400 soggetti per un ammontare maturato di 9,9 miliardi di euro; il credito d’imposta per investimenti in beni immateriali 4.0 è stato dichiarato da oltre 6.300 soggetti per un ammontare maturato di 70 milioni di euro ed il credito d’imposta per ricerca e sviluppo, in transizione ecologica e in innovazione tecnologica è stato dichiarato da oltre 15.700 soggetti per un ammontare di 1,3 miliardi di euro; il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi nel Mezzogiorno riporta un ammontare del credito maturato nell’anno d’imposta 2021 pari a circa 1,7 miliardi di euro.
Irap
Per l’anno d’imposta 2021 sono state presentate 3.333.952 dichiarazioni (-0,6% rispetto al 2020 e -2,7% rispetto al 2019). La contrazione ha interessato in misura prevalente le persone fisiche (-3,4% rispetto al 2020 e -7,7% rispetto al 2019) e le società di persone (-2,8% rispetto al 2020 e -6,4% rispetto al 2019).
L’imposta dichiarata per l’anno 2021 è stata pari a 26,2 miliardi di euro (+16,6% rispetto al 2020 e +5,8% rispetto al 2019).

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.