25 Agosto 2023
Recupero Iva sui lavori del Comune, legittimato dall’attività commerciale
Un Comune che ha effettuato dei lavori su un locale balneare, parte del quale sarà dato in concessione per attività commerciale, potrà esercitare il diritto alla detrazione per il recupero dell’Iva assolta sulla ristrutturazione solo a partire dalla stipula del contratto di concessione e non per tutte le annualità che hanno interessato la ristrutturazione. È la sintesi del chiarimento fornito con la risposta n. 419/2023 dell’Agenzia delle entrate.
Il Comune istante, nel dettaglio, ha effettuato nel triennio 2020, 2021 e 2022 la ristrutturazione di una storica struttura balneare. Al termine dei lavori, previsto per il 2023, una parte del locale rimarrà a disposizione dello stesso Comune per iniziative culturali e una parte sarà affidata a un gestore tramite concessione. Quest’ultimo potrà utilizzarlo anche per finalità commerciali, pertanto dovrà versare l’Iva sui canoni da corrispondere al Comune. Considerato il notevole investimento realizzato, l’istante chiede se può rettificare le precedenti dichiarazioni annuali Iva presentando delle “integrative”, al fine di poter detrarre l’imposta relativa all’attività commerciale.
L’Agenzia fornisce un dettagliato quadro normativo sulla disciplina della detrazione dell’Iva. In particolare, per gli enti non commerciali, (tra i quali sono compresi anche i Comuni) è riconosciuta la detrazione dell’Iva su acquisti e importazioni realizzati nell’esercizio di attività commerciali (articolo 19-ter). La detrazione spetta a condizione che l’attività commerciale sia gestita con contabilità separata da quella relativa all’attività principale. Per quanto riguarda la variazione della detrazione, punto centrale dell’interpello, l’Agenzia ricorda che in base all’articolo 19-bis 2, commi 1 e 2, del Dpr n. 633/1972, “La detrazione dell’imposta relativa ai beni non ammortizzabili ed ai servizi è rettificata in aumento o in diminuzione qualora i beni e i servizi medesimi sono utilizzati per effettuare operazioni che danno diritto alla detrazione in misura diversa da quella inizialmente operata. Ai fini di tale rettifica si tiene conto esclusivamente della prima utilizzazione dei beni e dei servizi.
Per i beni ammortizzabili, la rettifica di cui al comma 1 è eseguita in rapporto al diverso utilizzo che si verifica nell’anno della loro entrata in funzione ovvero nei quattro anni successivi ed è calcolata con riferimento a tanti quinti dell’imposta quanti sono gli anni mancanti al compimento del quinquennio”.
L’Agenzia evidenzia che nel caso in esame il locale è senz’altro un bene strumentale all’attività commerciale, tuttavia risulta parzialmente destinato a tale attività solo a partire dalla stipula dell’atto con cui il concessionario acquisisce la gestione del locale e i servizi da realizzare. Di conseguenza solo da quel momento l’ente locale pagherà i canoni al Comune e questo potrà esercitare il relativo diritto alla detrazione dell’Iva assolta per i richiamati interventi.
Per le annualità dal 2020 al 2022, invece, l’istante non ha maturato il diritto ad esercitare la detrazione dell’imposta per gli interventi di recupero e riqualificazione del locale, in quanto i lavori sono stati eseguiti nell’ambito dell’attività istituzionale e, quindi, fuori dall’esercizio dell’impresa.
Con riferimento ai detti periodi d’imposta, dunque, non si configura alcun errore od omissione emendabile tramite l’istituto della dichiarazione integrativa, considerato che l’istante non ha svolto alcuna attività commerciale che legittimerebbe il diritto alla detrazione.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Attività concertistica della Onlus, erogazioni ammesse all’art bonus
L’evoluzione delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali non pregiudica la fruizione dell’agevolazione per l’associazione con attività strutturata nel mondo dello spettacolo Possono beneficiare dell’art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere l’attività di un’associazione senza scopo di lucro dedita all’attività concertistica e corale, ricevute a partire dall’anno 2024, sulla base del decreto ministeriale n.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Autonomi, contributi in conto impianti in linea con il criterio di competenza
Le erogazioni pubbliche ricevute dal professionista per l’acquisto di attrezzature non sono tassate per cassa come i compensi, ma seguono l’imputazione delle quote di ammortamento del bene agevolato Con la risposta n.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Beneficio di inventario in corso, il minore ha già lo status di erede
Ai fini degli obblighi dichiarativi, non è richiesta la conclusione della procedura, essendo sufficiente che sia stata presentata al tribunale la dichiarazione di accettazione dell’eredità Un figlio minorenne che dopo la morte della madre, avvenuta nel 2025, è stato autorizzato in qualità di erede dal competente tribunale dei minori ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario è fiscalmente obbligato a presentare nei termini di legge la dichiarazione per i redditi percepiti dal genitore nel 2024, anche se l’inventario non è ancora stato concluso.
Analisi e commenti 3 Novembre 2025
Global minimum tax, linee guida per la Comunicazione rilevante
Pubblicata sul sito del Dipartimento Finanze una direttiva interpretativa che fornisce le indicazioni operative per l’utilizzo del modello di reporting Il dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha pubblicato il 30 ottobre 2025 le Linee guida che forniscono chiarimenti per la compilazione della Comunicazione rilevante, in materia di imposizione minima globale (Dlgs n.