Attualità

24 Agosto 2023

Maxi-Concorsi Agenzia delle entrate domande online fino al 28 agosto

Resta poco più di un weekend per non lasciarsi sfuggire l’opportunità di partecipare alle selezioni per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 4.500 funzionari presso l’Agenzia delle entrate: 3.970 da destinare alle attività tributarie e 530 all’area dei servizi di pubblicità immobiliare (vedi articolo “Nuove assunzioni in Agenzia: due concorsi per 4.500 funzionari”)
Le domande possono essere presentate esclusivamente in via telematica, fino alle ore 23.59 di lunedì 28 agosto, tramite il format di candidatura disponibile sul Portale unico del reclutamento “inPA”, disponibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it/, previa autenticazione con Spid/Cie/Cns/eIDAS.
E’ richiesto un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) o un domicilio digitale intestati al candidato.

Un video confezionato dall’Agenzia illustra con semplicità tutti i passi da compiere per presentare la propria candidatura: come accedere al portale “inPA”, redigere il curriculum, scegliere la selezione cui partecipare, compilare il format e, infine, inviare la domanda.
 
Il primo test che dovranno superare i candidati del concorso a 3.970 posti consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza in tema di diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta, diritto civile e commerciale, diritto amministrativo, contabilità aziendale, diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari.
Chi si presenterà per il concorso a 530 posti dovrà, anche in questo caso, risolvere quesiti a risposta multipla, le materie sono: diritto civile, diritto amministrativo, elementi di diritto processuale civile, elementi di diritto tributario, elementi di diritto penale.

Chi supera la prima prova dovrà presentare entro quindici giorni dalla pubblicazione dei risultati, a pena di decadenza, in carta semplice, i titoli di preferenza espressamente dichiarati nella domanda di partecipazione al concorso. In alternativa, sono accettate anche le dichiarazioni sostitutive accompagnate dalla fotocopia non autenticata di un valido documento di riconoscimento. Dai documenti o dalle dichiarazioni sostitutive deve risultare il possesso dei titoli dichiarati alla data di scadenza per l’invio dell’istanza (28 agosto 2023).

Maxi-Concorsi Agenzia delle entrate domande online fino al 28 agosto

Ultimi articoli

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza

Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Attività concertistica della Onlus, erogazioni ammesse all’art bonus

L’evoluzione delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali non pregiudica la fruizione dell’agevolazione per l’associazione con attività strutturata nel mondo dello spettacolo Possono beneficiare dell’art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere l’attività di un’associazione senza scopo di lucro dedita all’attività concertistica e corale, ricevute a partire dall’anno 2024, sulla base del decreto ministeriale n.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Autonomi, contributi in conto impianti in linea con il criterio di competenza

Le erogazioni pubbliche ricevute dal professionista per l’acquisto di attrezzature non sono tassate per cassa come i compensi, ma seguono l’imputazione delle quote di ammortamento del bene agevolato Con la risposta n.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Beneficio di inventario in corso, il minore ha già lo status di erede

Ai fini degli obblighi dichiarativi, non è richiesta la conclusione della procedura, essendo sufficiente che sia stata presentata al tribunale la dichiarazione di accettazione dell’eredità Un figlio minorenne che dopo la morte della madre, avvenuta nel 2025, è stato autorizzato in qualità di erede dal competente tribunale dei minori ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario è fiscalmente obbligato a presentare nei termini di legge la dichiarazione per i redditi percepiti dal genitore nel 2024, anche se l’inventario non è ancora stato concluso.

torna all'inizio del contenuto