Attualità

4 Agosto 2023

Bonus cinema, finite le istruttorie puntuali, arrivano i decreti

Nuovi beneficiari per gli investimenti nelle sale cinematografiche e nelle industrie tecniche del settore. Si tratta degli operatori individuati nei tre decreti della direzione generale Cinema e Audiovisivo, firmati il 31 luglio, disponibili online. Altri quattro decreti riconoscono ulteriori tax credit e l’eleggibilità culturale di alcune opere. I contributi potranno essere utilizzati dal 10 agosto 2023.
Ogni decreto contiene l’elenco dei richiedenti che hanno superato con successo anche lo step finale e possono quindi spendere il contributo.

Nello specifico, il primo pacchetto si riferisce agli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste di bonus relativi ai costi di funzionamento, agli investimenti nelle sale cinematografiche e alle industrie tecniche. Sono premiati il potenziamento delle sale, l’ampliamento dell’offerta e l’innovazione dei processi. Di seguito i tre documenti:

Il secondo pacchetto è relativo ai risultati finali delle richieste:

  • preventive di credito d’imposta per la produzione cinematografica, per le opere di ricerca e formazione, per la produzione tv/web, per i videoclip e per la produzione esecutiva delle opere straniere
  • definitive di credito d’imposta per la distribuzione nazionale e internazionale, per la produzione cinematografica, tv/web, delle opere di ricerca e formazione, per la produzione esecutiva delle opere straniere e per lo sviluppo
  • relative all’eleggibilità culturale, anche in relazione al reinvestimento dei contributi automatici, e all’idoneità al credito d’imposta.

Ecco i quattro decreti direttoriali:

La direzione precisa che la pubblicazione dei suddetti decreti costituisce comunicazione del credito d’imposta, di conseguenza i beneficiari non riceveranno alcuna ulteriore conferma a mezzo Pec.
La somma è utilizzabile, tramite modello F24 presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, dal 10 del mese successivo alla comunicazione di riconoscimento del bonus.

I Dd non contengono le domande per le quali l’istruttoria è ancora in fase di perfezionamento, che faranno parte di successivi decreti direttoriali pubblicati, con le stesse modalità, sul sito della Dg Cinema e Audiovisivo.

Bonus cinema, finite le istruttorie puntuali, arrivano i decreti

Ultimi articoli

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza

Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.

torna all'inizio del contenuto