Normativa e prassi

4 Agosto 2023

Senza Iva le foto dei beni esposti solo se hanno rilevanza culturale

Una società che vuole offrire un nuovo servizio consistente nell’esposizione al pubblico di opere realizzate dai suoi soci, al solo scopo di aumentare la vendita dei biglietti per lo spazio espositivo da lei allestito, può fruire dell’esenzione Iva sull’eventuale diffusione online delle immagini dei beni esposti se, oltre all’assenza di scopi commerciali, è presente anche il requisito della rilevante utilità sociale e culturale dell’esposizione e delle opere. È la sintesi della risposta n. 417 del 4 agosto 2023 con cui l’Agenzia ripercorre e chiarisce le misure e i requisiti necessari all’esenzione impositiva, esprimendo tuttavia perplessità sulla rilevanza culturale e sociale dell’allestimento, elemento fondante per l’applicazione dell’agevolazione, non essendo di sua competenza la valutazione di tale requisito.

Nel dettaglio la società istante, che si occupa di allestimento di stand nel settore della moda e del luxury e di consulenze nell’ambito del design, vuole offrire un nuovo servizio, precisamente l’esposizione al pubblico di opere artistiche di propria realizzazione, finalizzato non alla vendita delle stesse opere ma ad aumentare l’acquisto dei biglietti dello spazio espositivo.

Chiede quindi se la diffusione “virale” online delle immagini, generata dall’evento, potrebbe costituire un ”beneficio commerciale indiretto” e di conseguenza precludere l’applicazione dell’esenzione Iva prevista per le mostre (numero 22, articolo 10, comma 1, Dpr n. 633/1972) che richiede invece l’assenza di scopi speculativi o commerciali anche indiretti.

L’istante precisa che il nuovo servizio di esposizione delle opere prodotte dai soci, nell’apposito spazio dalla stessa allestito, non è finalizzato a scopi commerciali.

L’Agenzia dopo aver richiamato la citata norma del decreto Iva che prevede l’esenzione Iva per le ”le prestazioni (…) inerenti alla visita a musei, gallerie, pinacoteche, monumenti, (…) e simili”, ricorda anche i requisiti necessari per l’esenzione, puntualmente indicati nella risoluzione n. 85/2004 in cui viene precisato che possono ricondursi tra le operazioni esenti ai fini Iva, “le mostre a carattere culturale e sociale che presentino i seguenti requisiti:
1) esposizione in spazi appositi di quadri, fotografie o altri beni di rilevante utilità sociale e culturale, oggetto di visita da parte del pubblico;
2) scopo divulgativo e quindi di promozione della conoscenza (storica, artistica ecc.);
3) assenza di scopi speculativi o commerciali anche indire”.

L’Agenzia chiarisce al riguardo che l’eventuale divulgazione social delle opere artistiche della società da parte dei visitatori non costituisce di per sé un ostacolo all’applicazione dell’esenzione. È invece di ostacolo l’assenza di una rilevante utilità sociale e culturale dell’esposizione e delle opere, la cui valutazione però esula dalle competenze dell’Agenzia.  

Al riguardo l’Agenzia evidenzia un importante punto chiarito dalla risoluzione n. 30/1998, e cioè che l’esenzione prevista del decreto Iva in tema di mostre ”…opera ogni qual volta vengono esposti in spazi appositamente predisposti, quadri, fotografie, stampe, statue, di autori di chiara fama, con scopo unicamente divulgativo, prescindendo dal carattere permanente o meno della manifestazione o dal soggetto pubblico o privato che la realizza”.

In conclusione affinché operi l’esenzione in esame è necessaria la sussistenza di tutti e tre i requisiti indicati dalla norma.

Senza Iva le foto dei beni esposti solo se hanno rilevanza culturale

Ultimi articoli

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza

Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Attività concertistica della Onlus, erogazioni ammesse all’art bonus

L’evoluzione delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali non pregiudica la fruizione dell’agevolazione per l’associazione con attività strutturata nel mondo dello spettacolo Possono beneficiare dell’art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere l’attività di un’associazione senza scopo di lucro dedita all’attività concertistica e corale, ricevute a partire dall’anno 2024, sulla base del decreto ministeriale n.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Autonomi, contributi in conto impianti in linea con il criterio di competenza

Le erogazioni pubbliche ricevute dal professionista per l’acquisto di attrezzature non sono tassate per cassa come i compensi, ma seguono l’imputazione delle quote di ammortamento del bene agevolato Con la risposta n.

Normativa e prassi 3 Novembre 2025

Beneficio di inventario in corso, il minore ha già lo status di erede

Ai fini degli obblighi dichiarativi, non è richiesta la conclusione della procedura, essendo sufficiente che sia stata presentata al tribunale la dichiarazione di accettazione dell’eredità Un figlio minorenne che dopo la morte della madre, avvenuta nel 2025, è stato autorizzato in qualità di erede dal competente tribunale dei minori ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario è fiscalmente obbligato a presentare nei termini di legge la dichiarazione per i redditi percepiti dal genitore nel 2024, anche se l’inventario non è ancora stato concluso.

torna all'inizio del contenuto