31 Luglio 2023
Trasmissione dati al Sistema TS, adeguate le specifiche tecniche
Approda in Gazzetta Ufficiale, con la serie generale n. 175 del 28 luglio, il decreto del 18 luglio 2023 del ministero dell’Economia e delle finanze – Rgs, con il quale sono adeguate le specifiche tecniche e le modalità operative relative alla trasmissione telematica dei dati relativi alle spese sanitarie al Sistema tessera sanitaria. In particolare, il decreto segue il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate dell’11 luglio 2023 (vedi articolo “Più dati sanitari in precompilata, le regole di utilizzo non cambiano”), relativo alle modalità tecniche di utilizzo, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, dei dati delle spese sanitarie comunicate da infermieri pediatrici, fisioterapisti e biologi, a decorrere dall’anno d’imposta 2023, ai sensi del decreto Mef del 22 maggio 2023.
In particolare, il decreto del 18 luglio, apportando le modifiche all’articolo 6 del Dm 19 ottobre 2020, elimina il riferimento al 31 dicembre 2022 per la comunicazione di volontà di adempiere agli obblighi di trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri in via elettronica, per i contribuenti Iva. Inoltre, l’articolo 6, comma 2, del Dm 19 ottobre 2020 è sostituito come segue “2. A decorrere dalla data prevista dall’art. 2, comma 6-quater del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 e successive modificazioni, i soggetti di cui al comma trasmettono al Sistema TS, entro i termini di cui all’art. 2, comma 6-ter, del medesimo decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, i dati di tutti i corrispettivi giornalieri, utilizzando gli strumenti tecnologici per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri configurati secondo le specifiche tecniche allegate al provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 ottobre 2016 e successive modificazioni”.
Infine vengono sostituiti gli allegati A e C che contengono i disciplinari tecnici.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza
Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Attività concertistica della Onlus, erogazioni ammesse all’art bonus
L’evoluzione delle disposizioni contenute nei decreti ministeriali non pregiudica la fruizione dell’agevolazione per l’associazione con attività strutturata nel mondo dello spettacolo Possono beneficiare dell’art bonus le erogazioni liberali destinate a sostenere l’attività di un’associazione senza scopo di lucro dedita all’attività concertistica e corale, ricevute a partire dall’anno 2024, sulla base del decreto ministeriale n.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Autonomi, contributi in conto impianti in linea con il criterio di competenza
Le erogazioni pubbliche ricevute dal professionista per l’acquisto di attrezzature non sono tassate per cassa come i compensi, ma seguono l’imputazione delle quote di ammortamento del bene agevolato Con la risposta n.
Normativa e prassi 3 Novembre 2025
Beneficio di inventario in corso, il minore ha già lo status di erede
Ai fini degli obblighi dichiarativi, non è richiesta la conclusione della procedura, essendo sufficiente che sia stata presentata al tribunale la dichiarazione di accettazione dell’eredità Un figlio minorenne che dopo la morte della madre, avvenuta nel 2025, è stato autorizzato in qualità di erede dal competente tribunale dei minori ad accettare l’eredità con beneficio d’inventario è fiscalmente obbligato a presentare nei termini di legge la dichiarazione per i redditi percepiti dal genitore nel 2024, anche se l’inventario non è ancora stato concluso.