19 Luglio 2023
Social bonus: online il decreto che approva i moduli per usufruirne
Pubblicato, sul sito del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, il decreto interdirettoriale n. 118/2023, con il quale è stata approvata la modulistica relativa al procedimento di individuazione dei progetti di recupero ammissibili al “social bonus” e quella relativa alla rendicontazione delle spese sostenute dagli Enti del Terzo Settore con le donazioni erogate a sostegno degli stessi progetti. Il tutto, in attuazione di quanto previsto dagli articoli 8, comma 3, e 10, comma 2, del decreto interministeriale n. 89/2022 (vedi articolo “Operativo il social bonus per le donazioni alle associazioni”).
L’agevolazione, introdotta dall’articolo 81 del Codice del Terzo settore, consiste in un credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni liberali in denaro effettuate da persone fisiche e del 50% se effettuate da enti o società in favore degli enti del Terzo settore. Questi ultimi, per utilizzarlo in compensazione tramite F24, devono presentare al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali un progetto finalizzato a sostenere il recupero degli immobili pubblici inutilizzati e dei beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata, a loro assegnati per essere utilizzati esclusivamente per lo svolgimento di attività di interesse generale, con modalità non commerciali.
A breve, si legge sul sito del ministero, sarà disponibile la piattaforma informatica, attraverso la quale gli enti beneficiari potranno presentare, alle previste scadenze di legge, cioè entro il 15 gennaio, il 15 maggio e il 15 settembre di ogni anno, l’istanza di partecipazione, utilizzando la modulistica appena approvata.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza
Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.