13 Luglio 2023
Un codice tributo risorge, altri 25 vanno in soffitta
Con due distinte risoluzioni, la 42 e la 43, entrambe del 13 luglio 2023, l’Agenzia delle entrate ripesca il codice tributo 1250, ancora utile per il completamento del recupero in compensazione dei crediti residui maturati sul versamento degli acconti d’imposta relativi ai trattamenti di fine rapporto, e, su richiesta dell’Inpgi, ne sopprime 25 dedicati ai contributi dei giornalisti al soppresso Fondo integrativo contrattuale “ex fissa”.
Risoluzione n. 42/2023
Il codice 1250 era stato cancellato di recente, con la risoluzione n. 18/2023, ma in seguito all’individuazione di alcune fattispecie residuali, l’Agenzia delle entrate ne ha disposto la riattivazione. Lo stesso, come detto, servirà a recuperare in compensazione, tramite F24, ciò che resta dei crediti maturati in relazione al versamento degli acconti d’imposta per i trattamenti di fine rapporto (articolo 3, commi 211 e seguenti, legge n. 662/1996).
Nel modello, che deve essere presentato esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia, va posizionato nella sezione “Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”, riportando nel campo “anno di riferimento” l’anno (nel formato “AAAA”) a cui si riferisce l’operazione.
Risoluzione n. 43/2023
Dopo l’avvenuta cessazione della gestione, da parte dell’Inpgi, del Fondo integrativo contrattuale “ex fissa”, l’Istituto nazionale della previdenza dei giornalisti italiani ha chiesto la soppressione dei codici che consentivano di versare allo stesso Fondo i contributi previdenziali e assistenziali.
Istituiti in due round, per i modelli “F24 accise” ed “F24 enti pubblici” con le risoluzioni nn. 15/2006 e 74/2012, vanno in pensione:
• FA01 – “Addizionale Fondo Integrativo”
• FA02 – “Addizionale Fondo Integrativo pregressi”
• F001 – “Contributi Fondo Integrativo”
• F002 – “Contributi Fondo Integrativo pregressi”
• F003 – “Rata Condono Previdenziale Fondo Integrativo”
• F004 – “Differenze Contributi Fondo Integrativo”
• FV01 – “Contributi Fondo Integrativo dovuti per accertamento ispettivo”
• FV02 – “Sanzioni Civili Fondo Integrativo dovute per accertamento ispettivo”
• FS01 – “Sanzioni civili Fondo Integrativo”
• FR01 – “Contributi Fondo Integrativo – Gruppo RAI”
• FR02 – “Contributi Fondo Integrativo pregressi – Gruppo RAI”
• FR03 – “Rata Condono Previdenziale Fondo Integrativo – Gruppo RAI”
• FR04 – “Differenze Contributi Fondo Integrativo – Gruppo RAI”
• FRV1 – “Contributi Fondo Integrativo dovuti per accertamento ispettivo – Gruppo RAI”
• FRV2 – “Sanzioni civili Fondo Integrativo dovute per accertamento ispettivo – Gruppo RAI”
• FRS1 – “Sanzioni civili Fondo Integrativo” – Gruppo RAI”,
per l’F24 accise.
• FA01 – “Addizionale Fondo Integrativo”
• FA02 – “Addizionale Fondo Integrativo Pregressi”
• F001 – “Contributi Fondo Integrativo”
• F002 – “Contributi Fondo Integrativo Pregressi”
• F003 – “Rata Condono Previdenziale Fondo Integrativo”
• F004 – “Differenze Contributi Fondo Integrativo”
• FV01 – “Contributi Fondo Integrativo dovuti per accertamento ispettivo”
• FV02 – “Sanzioni civili Fondo Integrativo dovute per accertamento ispettivo”
• FS01 – “Sanzioni civili Fondo Integrativo”,
per l’F24 enti pubblici.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la permuta è con bene futuro, non c’è sconto sulla plusvalenza
Il regime fiscale agevolato richiede che il corrispettivo sia costituito esclusivamente da beni ammortizzabili, ma poiché non esistono ancora non possono essere iscritti in bilancio come tali In caso di permuta tra un bene presente, come un terreno edificabile, e un bene futuro, come dei posti auto da costruire, non si applica il regime agevolato previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’articolo 86 del Tuir.