12 Maggio 2023
Entrate e Internal revenue service, un successo il meeting di Roma
L’Agenzia delle entrate e l’Internal revenue service, la corrispondente autorità statunitense, proseguono la proficua collaborazione – avviata ormai da quasi un decennio – nella conclusione di Bilateral advance pricing arrangements (Bapa) e nella definizione di Mutual agreement procedures (Map), ai sensi della Convenzione bilaterale contro le doppie imposizioni tra Italia e Stati Uniti. L’incontro di Roma segue quello svoltosi precedentemente a Chicago, oltre che i continui confronti e scambi tra le due amministrazioni fiscali, da ultimo in occasione del convegno tenutosi a Milano lo scorso 27 marzo (vedi articolo “Convegno Adempimento collaborativo, un successo per Agenzia e Assonime”).
Ciò a testimonianza di un impegno e di un lavoro costanti, ove l’obiettivo comune è quello di mantenere inalterate le ottime relazioni sviluppate negli anni e convalidare un metodo di lavoro e una prassi condivisi, per garantire ai contribuenti regimi fiscali internazionali certi e accettati.
Le giornate si sono svolte all’insegna di un mutuo scambio e di reciproci condivisione e riconoscimento di comuni valori, anche alla luce della intensa e fattiva fase preparatoria, propedeutica ai negoziati.
Gli uffici direttamente coinvolti nella partecipazione alle giornate di lavoro sono stati l’Advance pricing and mutual agreement program (Apma), per l’Internal revenue service, e l’ufficio Risoluzione e prevenzione delle controversie internazionali, della Dc Grandi contribuenti e Internazionale, per l’Agenzia delle entrate.
Tra i partecipanti, Monalissa Caimcross e Jessica Cerepa, rappresentanti dell’Internal revenue service americana, e per l’Agenzia Gaetano Scala, capo settore Controllo e Simone Di Vaia, capo ufficio Risoluzione e prevenzione delle controversie Internazionali.
La corposa agenda degli incontri ha riguardato la discussione di numerose istanze di gruppi multinazionali volte alla determinazione dei prezzi di trasferimento in conformità all’arm’s lenght principle, in via preventiva nel caso di Bapa, e per intervenire (ove possibile) a risolvere la doppia imposizione internazionale nel caso di Map.
I gruppi multinazionali interessati sono rappresentativi delle industry per cui tipicamente i mercati italiano e statunitense rappresentano degli sbocchi connessi e strategici: fashion & luxury, food & beverage, IT, automotive components.
Al termine delle giornate di lavoro sono stati conclusi dieci accordi preventivi bilaterali e definiti sei casi (ai fini statistici Ocse) di procedure amichevoli: frutto di collaborazione e costruttivo dialogo tra le Amministrazioni fiscali e tra queste ultime e i contribuenti.
Ultimi articoli
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.