Dati e statistiche

10 Maggio 2023

Osservatorio sulle partite Iva, in rete il 1° trimestre 2023

Disponibile sul sito del Dipartimento finanze il consueto report con l’aggiornamento periodico fornito dall’Osservatorio sulle partite Iva, con i dati relativi al primo trimestre dell’anno. Leggera flessione per le aperture dei primi mesi 2023, in calo del 6,4% rispetto al 2022. Nel periodo analizzato sono state aperte complessivamente 177.725 partite Iva. Le persone fisiche hanno avviato la maggior parte delle attività con una percentuale pari al 75,1 per cento, mentre il 19,1% delle aperture è imputabile a società di capitali e il 3% alle società di persone.

Sempre confrontando i dati con il primo trimestre del 2022, tutte le forme giuridiche evidenziano cali di avviamenti, più importanti per i non residenti con una flessione del 25,8 per cento.

Passando alla ripartizione territoriale, il 48,9% delle nuove aperture appartiene al Nord, il 21,1% al Centro e il 29,8% al Sud e Isole. Il report evidenzia un calo generalizzato in molte regioni, a partire dalla Basilicata (-24,7%), fino ad arrivare alla Sardegna (- 15,8%) e Lazio e Molise (-14%).  Segno più per la Valle d’Aosta (+15,2%), Bolzano (+4,6%) e Friuli Venezia Giulia (+2,6%).

Per quanto riguarda il settore produttivo, sono a quota 21,7% le aperture delle attività professionali, seguite dal commercio con il 16,2 per cento e dalle costruzioni con il 10 per cento. I maggiori incrementi si sono avuti nel settore alloggio e ristorazione (+13,8%), nei trasporti e magazzinaggio (+9,4%) e negli altri servizi (+7,7%). In calo invece agricoltura (-24,6%), edilizia (-17,6%) e attività professionali (-11,9%).

Relativamente alla ripartizione di genere le donne hanno raggiunto quota 40,7% mentre il 50,7% delle nuove aperture appartiene ai giovani fino a 35 anni e il 30,2% è rappresentato dalla fascia di età 36 – 50 anni. Tutte le classi di età hanno evidenziato un calo di aperture in particolare la fascia più giovane con un -7,2 per cento.
Sono 96.761 i soggetti che nel primo trimestre 2023  hanno aderito al regime forfetario, pari al 54,4% delle nuove aperture.
 

Osservatorio sulle partite Iva, in rete il 1° trimestre 2023

Ultimi articoli

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

torna all'inizio del contenuto