4 Maggio 2023
Concorso geometri e periti edili, prima prova, il prossimo 22 maggio
Definiti il diario e le sedi del primo appuntamento del concorso per l’assunzione a tempo indeterminato, presso l’Agenzia delle entrate, di 900 assistenti tecnici, seconda area funzionale, fascia retributiva F3 (bando n. 332990/2022). La prova oggettiva tecnico-professionale, primo step da superare da parte dei candidati, si svolgerà il 22 maggio 2023, presso le strutture indicate nell’avviso pubblicato oggi, 4 maggio, sul sito delle Entrate.
Le nuove “leve” sono destinate a rinforzare gli uffici preposti ai servizi catastali, cartografici, estimativi e dell’Osservatorio del mercato immobiliare. Per partecipare alla selezione è richiesto il diploma di istruzione di secondo grado di geometra o perito industriale indirizzo edile, oppure il diploma di maturità tecnica industriale o un diploma afferente al settore “Tecnologico”, indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio”.
La prova oggettiva tecnico-professionale avrà luogo in nove diverse città, dove confluiranno i candidati dalla regione sede di esame e delle regioni limitrofe.
I candidati devono presentarsi muniti di:
- copia stampata della nota di partecipazione alla prova concorsuale che ogni partecipante riceverà qualche giorno prima dell’esame all’indirizzo Pec comunicato
- documento di riconoscimento valido
- codice fiscale.
Invece, niente carta da scrivere, pubblicazioni, raccolte normative, vocabolari, testi, appunti di qualsiasi natura e telefoni cellulari o altri dispositivi mobili idonei alla memorizzazione o trasmissione dati o allo svolgimento di calcoli matematici.
Ogni candidato ha a disposizione una postazione informatica. In particolare riceverà un braccialetto con qrcode e un tablet univocamente associato alla persona attraverso scansione del braccialetto assegnato. Può correggere l’elaborato fin quando il sistema non interrompe la procedura.
Ai portatori di disabilità, è assicurata l’assistenza e predisposti gli eventuali ausili richiesti.
Ultimi articoli
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.
Attualità 4 Novembre 2025
Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic
La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi
Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.