Attualità

5 Maggio 2023

Imposte dirette e indirette, Ruffini spiega la differenza agli studenti

Il direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, ospite fisso, il venerdì, della trasmissione “Vale la pena” su Voicebookradio.com, ha aperto l’incontro di oggi, 5 maggio 2023, il terzo in diretta con gli studenti, riprendendo, come promesso, l’argomento lasciato in sospeso la scorsa settimana, ossia il condono. E su questo argomento non può mancare una premessa storica. “Quello che si immagina essere il primo o almeno uno dei primi condoni” – ha ricordato il direttore – “si racconta sia stato introdotto a Roma dall’imperatore Adriano, intorno al 118 d.C., che decise, per ingraziarsi il consenso dei cittadini, di mandare letteralmente in fumo, bruciandoli nel foro romano, tutti i registri con i nomi dei cittadini e i relativi debiti tributari dei sedici anni precedenti. A questa decisione seguì una grande festa durata per giorni”.

Il direttore, chiusa la cornice storica, prende spunto dai recenti provvedimenti legislativi e fa chiarezza sulla differenza tra “rottamazione”, “stralcio delle cartelle”, “pace fiscale” e “condono” e, in particolare, in cosa consista una cartella esattoriale e quale sia il ruolo dell’Agenzia nella riscossione.
 
Sollecitato dalla conduttrice, Ruffini ha poi chiarito la differenza tra imposte dirette e indirette, parole chiave della puntata, e il criterio con cui vengono applicate. Semplicemente, ha spiegato il direttore, le prime tassano un’espressione diretta della capacità contributiva di ciascuno (il reddito, lo stipendio), le seconde una manifestazione indiretta della capacità contributiva, in sostanza i consumi.

L’appuntamento si è concluso con la spiegazione del direttore Ruffini sul regime forfetario e sulla tassazione in relazione alla residenza del contribuente.

La puntata odierna, come quelle delle scorse settimane, può essere ascoltata o riascoltata, tramite il podcast disponibile su Voicebookradio.com.

Imposte dirette e indirette, Ruffini spiega la differenza agli studenti

Ultimi articoli

Attualità 14 Luglio 2025

Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina

Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.

Normativa e prassi 14 Luglio 2025

Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva

Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale

I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).

Attualità 11 Luglio 2025

L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari

L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.

torna all'inizio del contenuto