Normativa e prassi

6 Aprile 2023

Proroga versamenti Linosa e Lampedusa, il nuovo modello

A seguito della proroga dei versamenti agevolati riconosciuta dal decreto Milleproroghe ai contribuenti che hanno il domicilio, la sede legale o la sede operativa nel territorio del comune di Linosa e Lampedusa, sono approvati il nuovo modello di comunicazione e le relative istruzioni. La finestra temporale per inviare le istanze va dal 7 aprile al 30 giugno 2023. Le novità in un provvedimento del 5 aprile 2023, del direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini.

L’agevolazione originaria, introdotta dall’articolo 42-bis, comma 1, del Dl n. 104/2020, prevedeva, a favore dei residenti nel Comune di Linosa e Lampedusa, un versamento agevolato dei tributi e dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni, in scadenza entro il 2020, o scaduti nelle annualità 2018 e 2019, nella misura del 40% dell’importo dovuto. Per la richiesta era stato approvato il modello di comunicazione con il provvedimento del 1° dicembre 2020 (vedi articolo “Lampedusa/Linosa: online il modello per comunicare i versamenti agevolati”).

Successivamente il decreto Milleproroghe (articolo 10, comma 9, del Dl n. 198/2022) ha prorogato
il termine dei versamenti previsti dal citato articolo 42-bis, fissando le seguenti nuove scadente:

  • 30 giugno 2023, per un importo pari al 50% delle somme dovute
  • 30 novembre 2023, per il restante 50%.

In considerazione della proroga intervenuta, il provvedimento siglato oggi approva un nuovo modello di comunicazione, con le relative istruzioni, e stabilisce le modalità e i termini dell’adempimento.
Il modello, da compilare in modalità editabile, è disponibile sul sito dell’Agenzia.
I pagamenti, senza interessi e sanzioni, possono avvenire in un’unica soluzione o tramite rateizzazione, fino ad un massimo di quattro rate mensili di pari importo per la prima scadenza e fino a ventiquattro rate mensili di pari importo per le restanti somme.
I contribuenti, o i loro intermediari, devono inviare la comunicazione sottoscritta con firma digitale o la copia analogica della comunicazione sottoscritta con firma autografa, tramite il servizio Consegna documenti e istanze messo a disposizione nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia.

La scadenza dell’invio della comunicazione all’Agenzia che consente di beneficiare dello sconto è il 30 giugno 2023.

Proroga versamenti Linosa e Lampedusa, il nuovo modello

Ultimi articoli

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

torna all'inizio del contenuto